Come creare una perfetta struttura del post sul blog (con modelli GRATUITI)
Pubblicato: 2020-11-10Vuoi conoscere l'ingrediente segreto per un contenuto extra piccante?
Quattro parole: un'ottima struttura del blog.
Per garantire la coesione di un post, devi avere un'idea chiara di dove sta andando la tua narrazione.
Ogni parola deve essere digitata con uno scopo. E per questo, hai bisogno di una struttura di post sul blog ben pianificata che assicuri un'esperienza avvincente e illuminante ai tuoi lettori.
Lascia che ti mostri come.
Sommario
- 1. Perché la struttura dei post sul blog è importante?
- 2. La struttura dei post sul blog più semplice di sempre
- 2.1 Il titolo
- 2.2 L'introduzione
- 2.3 Il corpo principale
- 2.4 La conclusione
- 3. Prepararsi a strutturare un post sul blog
- 3.1 Passaggio 1: inizia con un elenco di argomenti
- 3.2 Passaggio 2: raggruppali
- 3.3 Passaggio 3: disporli in modo logico
- 3.4 Passaggio 4: compila il tuo elenco di risorse
- 3.5 Passaggio 5: crea titoli e sottotitoli interessanti
- 3.6 Passaggio 6: pianificare il conteggio delle parole per ciascuna sezione
- 4. Esempi di modelli di struttura del blog
- 4.1 List post AKA "listicle"
- 4.2 Revisione del prodotto
- 4.3 Tutorial passo passo
- 4.4 Raccolta di esperti
- 4.5 La guida "Big Boy"
- 5. Ulteriori suggerimenti per la struttura del tuo post sul blog
- 5.1 Utilizzare un "Sommario"
- 5.2 Aggiungi immagini ogni 300 parole
- 5.3 Aggiungi citazioni tweettabili
- 5.4 Inserire i divisori prima delle intestazioni e delle sottovoci
- 5.5 Conoscere il modo corretto di utilizzare gli elenchi
- 5.6 Utilizzare parole e frasi di transizione
- 5.7 Usa le Tre E quando scrivi le conclusioni
- 6. Aspetti chiave
- 7. Conclusione
Perché la struttura dei post sul blog è importante?

- Salva
Una struttura di post sul blog assicura che i tuoi contenuti si muovano senza problemi da un punto all'altro.
Consente ai blogger di creare contenuti potenti che:
- È facile da consumare: un post sul blog ben strutturato massimizza la leggibilità organizzando le informazioni in modo logico. Utilizza anche la formattazione intelligente, che coinvolge elementi come titoli, sottotitoli, elenchi puntati e interruzioni di paragrafo.
- È facile da scrivere: la creazione di una struttura solida per il tuo post sul blog è anche un ottimo modo per accelerare il processo di scrittura. Ti manterrà connesso su cosa scrivere dopo, quanto scrivere e dove cercare informazioni.
- Massimizza il coinvolgimento: avere "flusso" nei tuoi contenuti è essenziale se vuoi che gli occhi del tuo pubblico siano incollati al tuo blog. Un contenuto scorre bene se è nitido e non suona scomodo o "instabile" quando viene letto.
- Ottiene più traffico organico: le strutture del blog facilitano l'ottimizzazione dei "rich snippet", che ti aiuteranno a ottenere più traffico dai motori di ricerca. I rich snippet estraggono informazioni dal contenuto con formati specifici, come elenchi, tabelle e passaggi.
- Migliora la monetizzazione: la creazione di contenuti strutturati include la preparazione mentale dei lettori per le tue proposte di valore. Ti aiuterà a determinare i tempi e i luoghi migliori per introdurre elementi relativi alla conversione come CTA e link di partecipazione.
La struttura dei post sul blog più semplice di sempre
Non sei sicuro di come la struttura di un post di blog influenzi tutto ciò?
Per comprendere meglio il concetto, diamo un'occhiata alla struttura di base utilizzata dalla maggior parte dei blogger.
Contiene quattro parti cruciali:
Parti di una struttura di base del blog
Titolo | Di cosa parla il post? |
introduzione | Cosa dovrebbero aspettarsi i lettori? |
Corpo principale | Cosa devono imparare i lettori e come farlo? |
Conclusione | Come dovrebbero andare avanti i lettori? |
Il titolo

- Salva
Come la prima cosa che i lettori vedono, lo scopo principale del titolo è attirare l'attenzione.
Inoltre, deve definire le aspettative dei lettori descrivendo di cosa tratta il post.
Impareranno una nuova abilità? Impareranno a risolvere un problema?
Qualunque cosa prometti ai lettori, è tuo dovere vederla soddisfatta entro la fine del tuo post.
L'introduzione

- Salva
Un'ottima introduzione attirerà i lettori e aumenterà il loro desiderio di consumare l'intero contenuto.
Deve rispondere alla domanda: "perché i tuoi lettori hanno bisogno di vedere il tuo post?"
Mentre deve fornire dettagli importanti sul post, un'introduzione deve essere scritta breve.
Metti i lettori nella giusta direzione e lascia che sia il corpo principale a fare il lavoro.
Questo ci porta alla parte successiva della struttura di base del blog.
Il corpo principale

- Salva
Dopo aver catturato tutta l'attenzione dei tuoi lettori, è il momento di mostrare loro le cose buone.
Il corpo principale è dove inizia il divertimento. È dove esponi i tuoi punti, condividi le tue idee, fornisci passaggi attuabili e così via.
Oltre a questo, il corpo dovrebbe anche avvicinare gradualmente i lettori ai loro obiettivi fino a quando non li raggiungono finalmente.
Sembra semplice. Ma scrivere il corpo principale che scorre bene richiede in realtà molta pianificazione e abilità.
La conclusione

- Salva
Se fatto bene, il corpo principale preparerà i lettori ad agire.
È qui che entra in gioco la conclusione e offre ai lettori quella spinta finale tanto necessaria. Deve motivarli ad agire e mettere a frutto le conoscenze acquisite.
Per far sì che ciò accada, i blogger possono seguire le "Tre Es": responsabilizzare, far rispettare e incoraggiare.
Imparerai di più su questi Es in seguito.
È probabile che tu stia già scrivendo la maggior parte dei post del tuo blog con la struttura sopra.
Dovrebbe funzionare bene per molti tipi di post sul blog.
Ma se vuoi una struttura che migliori la qualità di post specifici, ecco i passaggi da seguire:
Prepararsi a strutturare un post sul blog
Più avanti, ti mostrerò alcuni modelli di struttura del blog pronti per l'uso per tipi di contenuto specifici.
Ma prima di tutto, parliamo dei fondamenti della pianificazione di una struttura di base del blog.
Passaggio 1: inizia con un elenco di argomenti
A questo punto, dovresti già avere un'idea chiara di cosa scrivere.
Se stai ancora elaborando i dettagli, ti suggerisco di leggere questo post .
Il prossimo ordine del giorno è elencare tutti gli argomenti che desideri trattare nel tuo post.
Guarda le prime 10 pagine per la tua parola chiave di destinazione per raccogliere idee.
Ad esempio, se desideri scrivere un post sulle "ricette per la cura della pelle organica", inizia con la seguente ricerca su Google:

- Salva
Rimozione di risultati irrilevanti
Ecco un suggerimento veloce.
Per alcune query di ricerca, Google potrebbe recuperare risultati da siti Web come Pinterest e Amazon.
Questi risultati non sono sempre utili se il tuo obiettivo è creare una struttura per post sul blog.

- Salva
Una soluzione semplice è utilizzare l'operatore meno per ignorare le pagine di questi siti Web. Puoi anche inserire "-book" in modo che tutti i risultati relativi a un libro vengano omessi.
Nell'esempio sopra, questo è l'aspetto che dovrebbe avere la tua query:

- Salva
Una volta che sei soddisfatto dei risultati, inizia a guardare i principali post del blog per "prendere in prestito" l'ispirazione.
Ad esempio, Formula Botanica ha pubblicato un post interessante su otto suggerimenti che dovresti sapere prima di provare la cura della pelle biologica.

- Salva
L'intero articolo stesso può essere un argomento per il tuo post sul blog.
Indica anche una serie di altri argomenti secondari che puoi coprire, come:
- Conservanti naturali
- La scelta dei contenitori
- Misurare gli ingredienti
- Misurazione dell'equilibrio del pH
- Buone pratiche di fabbricazione (GMP)

- Salva
Ora, ho bisogno che tu ripeta i passaggi su quante più pagine di alto livello possibile.
Consolida tutte le nuove idee in un elenco e salvalo per dopo.
Il mio consiglio è di utilizzare Workflowy - un'app di delineamento basata sul Web perfetta per strutturare i post del tuo blog.

- Salva
Workflowy ti consente di creare elenchi puntati infiniti o "nodi".
Ogni punto elenco in una singola nota può essere aperto come un proprio documento. Ciò è estremamente utile per creare schemi elaborati per post di blog lunghi e approfonditi.

- Salva
Passaggio 2: raggruppali
Dopo aver creato l'elenco degli argomenti, il passaggio successivo consiste nel raggrupparli in categorie.
Non puoi dividere argomenti correlati e parlarne in parti diverse del tuo post. In questo modo confonderai i tuoi lettori e rovinerai la loro esperienza.
Di nuovo, puoi fare riferimento alle pagine principali della tua parola chiave per sapere come organizzano i loro punti di discussione.

- Salva
Se alcuni degli argomenti che hai elencato sono generici, cerca potenziali sottoargomenti accendendo Google ancora una volta.
Ad esempio, le "occhiaie" sono un argomento ampio per quanto riguarda la cura della pelle organica.
Su Google, inserisci "rimedi casalinghi per le occhiaie" per cercare argomenti secondari.

- Salva
Dovresti già sapere cosa fare dopo.
Dall'alto verso il basso, guarda le prime 10 pagine per raccogliere idee che vale la pena includere nel tuo post.

- Salva
Continua a farlo finché non sei soddisfatto del numero di argomenti nel tuo elenco.
Passaggio 3: disponili in modo logico
Ottimo: ora hai un elenco di punti di discussione da discutere nel tuo post sul blog.
Tuttavia, è un elenco non organizzato.
Per creare una struttura del blog che abbia senso per il tuo pubblico, devi organizzare gli argomenti in modo logico.
Chiediti, cosa devono sapere prima i lettori?
Ci sono problemi di sicurezza di cui dovrebbero preoccuparsi? Qualche consiglio dell'ultimo minuto che li aiuterà ad avere successo?
Pensa a questi quando organizzi gli argomenti.

- Salva
Come puoi vedere, abbiamo già un ampio elenco di argomenti di cui parlare nel nostro post sulla cura della pelle organica.
Il tuo prossimo compito è avere un elenco di risorse per le informazioni che scriverai.
Passaggio 4: compila il tuo elenco di risorse
Idealmente, dovresti essere in grado di scrivere sugli argomenti che hai elencato senza consultare una fonte esterna.
Questo dovrebbe dimostrare che sei un esperto nella nicchia del tuo blog.
Tuttavia, non fa mai male avere un elenco di risorse e riferimenti. Ciò ti assicurerà di avere dati aggiornati e accurati per il tuo post sul blog.
Se hai ottenuto idee da un altro blog, copia l'URL del post e incollalo nel tuo elenco.

- Salva
Passaggio 5: crea titoli e sottotitoli interessanti
Il tuo schema dovrebbe apparire abbastanza solido ormai.
È completo, organizzato e di facile comprensione.
L'unica cosa che manca ora è l'uso di intestazioni e sottotitoli appropriati e accattivanti per ogni sezione.
Ci sono alcune cose che dovresti ricordare per questo:
Prova a includere parole chiave target
Nel caso in cui non lo sapessi, i sottotitoli e le intestazioni sono i luoghi perfetti per le tue parole chiave di destinazione.
Dovrebbe essere troppo difficile, soprattutto se hai raccolto idee per argomenti rilevanti nella tua lista originale.
Ad esempio, "diversi tipi di pelle" è già una potenziale parola chiave di destinazione.

- Salva
Ciò che è complicato è naturalmente inserire le parole chiave principali nei titoli.
Supponiamo che tu abbia fatto qualche ricerca per parole chiave e abbia trovato "prodotti per la cura della pelle biologici" come potenziale parola chiave.

- Salva
Con un po 'di creatività, puoi intrecciare questa parola chiave in un'intestazione come:
- Come realizzare prodotti biologici per la cura della pelle
- Suggerimenti di base per i tuoi prodotti biologici per la cura della pelle
- Prodotti biologici per la cura della pelle: X cose da ricordare
Descrivi cosa farà la sezione per i tuoi lettori
Per rendere il tuo articolo più leggibile, hai bisogno di titoli concisi che descrivano efficacemente la sezione.
Non utilizzare titoli vaghi o irrilevanti. Tienilo semplice e, se devi, attenersi alle parole chiave che hai già nella tua lista.
"Dark Circles", in particolare, richiede un po 'di lavoro.
Possiamo migliorarlo essendo più specifici con ciò che comporta quella sezione.

- Salva
Usa strutture parallele quando scrivi i sottotitoli per gli elenchi
Ecco una cosa che molti blogger tendono a trascurare.
Quando si scrivono sottotitoli consecutivi in una sezione, è necessario utilizzare le stesse forme verbali. Questo renderà la struttura del tuo blog più pulita e più accattivante da leggere.
Ad esempio, il nostro schema ha una sezione per i suggerimenti di base per la creazione di prodotti per la cura della pelle biologici.
Sfortunatamente, non sono neanche lontanamente coerenti quando si tratta di forme di parole.

- Salva
Come puoi vedere, tre dei sottotitoli iniziano con un verbo nelle loro attuali forme di participio:
- La scelta dei contenitori
- Misurare gli ingredienti
- Misurazione dell'equilibrio del pH
Gli altri due, tuttavia, sono solo termini semplici.
Possiamo modificare entrambi per rendere l'intera sezione più coerente.

- Salva
Puoi rendere questi sottotitoli ancora più organizzati e coesi numerandoli.
Se stai enumerando i passaggi, aggiungi qualcosa come "Passaggio 1", "Passaggio 2" e così via per rendere la sezione più leggibile.
Passaggio 6: pianificare il conteggio delle parole per ciascuna sezione
Questo passaggio successivo è completamente facoltativo, ma trovo che sia incredibilmente utile per una serie di motivi.
Aggiungendo un conteggio parole stimato per ogni titolo e sottotitolo, puoi impostare una scadenza realistica per il post.
L'impostazione dei limiti di conteggio delle parole ti incoraggerà anche a evitare di scrivere confusioni.

- Salva
Ovviamente, il numero di parole da assegnare dipende dalla complessità di ciascuna sezione.

Ecco alcuni suggerimenti sul conteggio delle parole per ciascuna sezione della struttura del tuo blog:
- Introduzione - Le presentazioni sono scritte meglio in modo nitido con un numero di parole compreso tra 50 e 100. Vai subito al punto per rassicurare i lettori che hanno trovato l'articolo giusto.
- Intestazioni di sezione lunghe: quando si introduce una sezione lunga, come un tutorial passo passo, è meglio fare una breve introduzione e andare avanti. Termina questo con circa 20-70 parole mentre salti direttamente alla carne della sezione.
- Spiegazioni e definizioni: per le sezioni che spiegano o definiscono un concetto, inizia con un riepilogo di 60 parole, se possibile meno parole. Questo è un ottimo modo per ottimizzare quella sezione per il rich snippet "riquadro di definizione" nei risultati dei motori di ricerca.
- Sezioni dei sottotitoli: le sezioni dei sottotitoli possono essere lunghe quanto necessario per ottenere risultati. Assicurati di aggiungere un sottotitolo ogni 300 parole per preservare la leggibilità.
- Conclusione - Proprio come l'introduzione, la conclusione dovrebbe essere breve e dolce - circa 50 parole al massimo. Cerca di non introdurre nuovi concetti nella conclusione e concentrati solo su ciò che è già stato detto nell'articolo.
Infine, assicurati di evitare di avere muri di testo che contengono più di 300 parole.
Questo vale per tutte le sezioni di contenuto nel corpo principale del tuo articolo.
Esempi di modelli di struttura del blog
Bene, sai già come creare una struttura di blog di base per i tuoi contenuti.
Ho un regalo per te.
Di seguito è riportata una raccolta di modelli di struttura del blog predefiniti che puoi utilizzare per il tuo prossimo post.
1. List post AKA "listicle"
Un elenco è una forma popolare di contenuto del blog e non è difficile capire perché.
Non solo fornisce un'esperienza di lettura fluida ai lettori, gli elenchi sono anche relativamente facili da scrivere.

- Salva
Cheat sheet della struttura del blog di Listicle
Per ogni modello di struttura del blog, includerò un cheat sheet che ti aiuterà a scrivere le parti essenziali del contenuto.
Tieni presente che non devi scrivere tutto quando usi una struttura di post sul blog. Creando il tuo elenco di argomenti, dovresti essere in grado di dire quali parti utilizzare nel tuo articolo.
(H1) Titolo | |
(P) Introduzione | Prima di tutto, dì al tuo pubblico di cosa tratta questo elenco. |
(H2) Voce di elenco | Introduci rapidamente ogni elemento dell'elenco. Mantieni la descrizione breve e sviluppa le sue caratteristiche o punti salienti principali, o entrambi. |
(H3) Pro | Se stai elencando prodotti, non dimenticare di menzionare i suoi vantaggi rispetto alla concorrenza. |
(H3) Cons | Per rendere il tuo elenco più autentico e convincente, non dimenticare di menzionare alcuni svantaggi per ogni elemento dell'elenco. |
(H3) Prezzo * se applicabile | È possibile terminare ogni elemento dell'elenco con un breve riepilogo delle informazioni sui prezzi. |
Conclusione |
Esempi di listicles
- I migliori 47 strumenti di blogging per farti diventare un blogger intelligente (2020)
- 138 Idee per post sul blog di viaggio che devi coprire nel tuo blog
2. Revisione del prodotto
Le recensioni dei prodotti sono articoli approfonditi che esplorano un prodotto o servizio specifico.
A volte, le recensioni possono menzionare alcune alternative per i lettori che non sono interessati al prodotto. Possono anche includere un mini-tutorial per aiutare i lettori a comprendere le caratteristiche chiave del prodotto.

- Salva
Foglio illustrativo della struttura del blog di recensione del prodotto
(H1) Titolo | |
(P) Introduzione | Racconta ai lettori un po 'del prodotto e di come l'hai scoperto. Se questo è un post sponsorizzato, è anche una buona idea menzionarlo ora. |
(H2) Perché hai bisogno di questo prodotto | Puoi entusiasmare il tuo pubblico per il prodotto discutendo i motivi per cui dovrebbero acquistarlo. Mantieni questa sezione breve e cerca di concentrarti sui punti deboli del lettore per attirare la sua attenzione. |
(H2) Caratteristiche del prodotto | Questa è in genere la sezione più lunga di una recensione di un prodotto, ma spesso è anche la più facile da scrivere. Nel modo più chiaro e conciso possibile, descrivi i principali punti di forza del prodotto che stai recensendo. |
(H2) Pro | I pro sono forse gli elementi più importanti di una recensione di un prodotto, soprattutto se sei un affiliato. Evita di esagerare ed esagerare le funzionalità solo per il gusto di generare più vendite. |
(H2) Cons | Anche se stai recensendo un prodotto affiliato, dovresti almeno provare a menzionare alcuni dei suoi svantaggi. Puoi renderli meno significativi condividendo alcune soluzioni alternative e potenziali soluzioni ai problemi. |
(H2) Prezzi | Proprio come con gli elenchi, la sezione dei prezzi di una recensione deve essere breve. Crea una tabella dei prezzi per avere la possibilità di apparire tramite un rich snippet di tabella nei risultati dei motori di ricerca. |
(H2) Alternative | Sentiti libero di evitare di scrivere questa sezione se stai recensendo un prodotto affiliato. Ma se non lo sei, mostrare alternative può massimizzare il valore del post per i tuoi lettori. |
Conclusione |
Esempi di recensioni di prodotti
- Recensione di Food Blogger Pro: è il miglior corso di food blogging?
- Revisione di ConvertBox e tutorial dettagliato (edizione 2020)
3. Tutorial passo passo
Un tutorial passo passo o una guida "come fare" è innegabilmente il mio tipo di contenuto preferito da scrivere.
È il tipo di contenuto da utilizzare se il tuo obiettivo è aiutare i lettori a svolgere un'attività specifica.
Fondamentalmente, è necessario condividere istruzioni dettagliate mentre si discute di ogni fase del processo. Funziona meglio se usi immagini per rendere più chiare le istruzioni, come screenshot, diagrammi o clip video.

- Salva
Tutorial passo passo struttura del blog cheat sheet
(H1) Titolo | |
(P) Introduzione | Inizia presentando ciò che i lettori guadagneranno dopo aver terminato il tutorial. |
(H2) Definizione dei termini | Per aiutare i lettori a ottenere risultati, scrivi una breve sezione che definisca tutti i termini che incontreranno. Questo è necessario solo se stai trattando un argomento avanzato. |
(H2) Passaggio | Quando si scrive di un passaggio, è importante utilizzare frasi chiare e nitide. Usa parole semplici per aiutare i lettori a capire le istruzioni. |
(H3) Quale strumento utilizzare | Raccomandare uno strumento da utilizzare massimizzerà il coinvolgimento del lettore e la motivazione ad agire. Condividi solo alcuni suggerimenti o forse un mini-tutorial per posizionarli per il successo. |
(H2) Suggerimenti aggiuntivi | Dopo aver stabilito i passaggi essenziali, offri al tuo pubblico ulteriori suggerimenti e promemoria prima di iniziare. Parla degli errori da evitare, delle migliori pratiche da seguire e dei suggerimenti per i problemi che potrebbero incontrare. |
Conclusione |
Esempi di tutorial passo passo
- Come avviare un blog sullo stile di vita e monetizzarlo (2020)
- La guida definitiva a Google Analytics per scalare il tuo blog
4. Raccolta di esperti
C'è una cosa che rende le raccolte di esperti diverse dagli altri tipi di post sul blog.
Piuttosto che avere un solo autore, le raccolte raccolgono idee da più "esperti" - da cui il nome.

- Salva
Riepilogo di esperti della struttura del blog cheat sheet
(H1) Titolo | |
(P) Introduzione | Prima di iniziare il riepilogo, fornisci un contesto ai tuoi lettori. Parla loro dell'argomento o della domanda che hai posto agli esperti. |
(H2) Input di esperti | Dopo aver spiegato brevemente la carrellata, è meglio passare direttamente ai contributi degli esperti. |
(H3) Sfondo | Puoi aggiungere un breve paragrafo che spiega ai lettori di più sull'esperto. Se lo desideri, includi collegamenti al sito Web di ciascun esperto nel caso in cui i lettori desiderino saperne di più. |
Conclusione |
Esempi di raccolte di esperti
- 25 esperti di e-commerce condividono i loro migliori consigli per aumentare le vendite ripetute online
- Tre esperti di marketing della crescita condividono i loro migliori strumenti e strategie per il 2020
5. La guida "Big Boy"
Questo è un modello originale esclusivamente per Master Blogger.
Io la chiamo la guida "Big Boy" - creata per capolavori che metteranno in mostra tutte le tue abilità di blogger.
Una guida Big Boy è un pezzo di contenuto completo che copre tutto ciò che c'è da sapere su un argomento. Ciò significa che puoi utilizzare una combinazione di elenchi, tutorial, consigli sui prodotti e frammenti di testo di altri esperti.

- Salva
La struttura del blog della guida "Big Boy" cheat sheet
(H1) Titolo | |
(P) Introduzione | Una rapida definizione dell'argomento di interesse dirà ai lettori che hai esattamente ciò di cui hanno bisogno. Se possibile, prova a citare alcuni esempi per dimostrare che conosci le tue cose. |
(H2) Perché dovresti farlo? | Una domanda alternativa potrebbe essere: "perché ne hai bisogno?" Scrivi questa sezione per convincere i lettori a finire l'intero contenuto. |
(H2) Tutorial principale | Aspettare troppo a lungo per arrivare al punto potrebbe far perdere interesse al pubblico. Ecco perché è importante implementare la parte principale del tutorial della guida di Big Boy. |
(H3) Passaggio principale del tutorial | Fare riferimento al foglio illustrativo del tutorial passo passo per sapere come scrivere questa parte. |
(H3) Suggerimenti aggiuntivi | Condividi alcuni suggerimenti per aiutare i lettori a eseguire i passaggi nel modo giusto. |
(H2) I migliori strumenti | L'obiettivo di una guida Big Boy è aiutare i lettori ad agire non appena finiscono il contenuto. Puoi incoraggiarli parlando degli strumenti che possono utilizzare nel loro viaggio. |
(H2) Suggerimenti bonus | Hai ancora qualche altro consiglio da condividere? Scrivi tutto su di loro in una semplice sezione "suggerimenti bonus". |
(H2) Domande frequenti | A seconda dell'argomento, potrebbe essere necessario scrivere una sezione delle domande frequenti per affrontare le preoccupazioni comuni al riguardo. Prova a scrivere solo due frasi per le risposte per ottimizzare la struttura del tuo post sul blog per la SEO. |
Conclusione |
Esempi di guide "Big Boy"
- Marketing di affiliazione: guida completa per principianti (2020)
- Come avviare un blog di cucina e fare soldi (edizione 2020)
Suggerimenti aggiuntivi per la struttura del post sul blog
Hai trovato un modello di struttura del blog che ti piace usare?
Puoi trarne il massimo seguendo questi suggerimenti:
1. Utilizza un "Sommario"
Un sommario è qualcosa che includo sempre nei post del mio blog.
Migliora notevolmente l'esperienza dell'utente consentendo ai lettori di passare direttamente alla sezione di cui hanno bisogno.

- Salva
Se utilizzi WordPress, puoi facilmente aggiungere un sommario al tuo post utilizzando un plugin come LuckyWP Table of Contents .
Può rendere i tuoi contenuti SEO e di facile lettura generando una struttura cliccabile dell'intero post.

- Salva
2. Aggiungi immagini ogni 300 parole
Come ho detto prima, dividere il contenuto in blocchi di 300 parole migliorerà notevolmente la leggibilità.
Tuttavia, non è sempre facile limitare una sezione a un massimo di 300 parole.
Se pensi che una sezione debba essere più lunga di 300 parole, puoi tagliarla invece con un'immagine.
Può essere uno screenshot, una GIF animata, un meme, un video o una foto.

- Salva
Ricorda, l'obiettivo qui è evitare di produrre muri di testo lunghi e intimidatori.
L'aggiunta di titoli, sottotitoli o immagini ogni 300 parole ti aiuterà sicuramente a creare contenuti visivamente accattivanti.
3. Aggiungi citazioni tweettabili
Non hai un'immagine che puoi usare per rompere lunghi muri di testo?
Una buona alternativa sarebbe creare citazioni tweettabili che gli utenti possono condividere facilmente su Twitter.
Personalmente utilizzo Social Snap per inserire citazioni tweettabili nei post del mio blog.

- Salva
Ma se preferisci usare qualcosa di gratuito, puoi usare un plugin chiamato Better Click to Tweet .
Questo può essere utilizzato utilizzando un semplice shortcode o il blocco Gutenberg integrato, che sarà accessibile al momento dell'installazione.

- Salva
4. Inserire i divisori prima delle intestazioni e dei sottotitoli
Nel caso non l'avessi notato, di solito inserisco un divisore prima di un'intestazione o sottotitolo nei post del mio blog.
È un semplice trucco che renderà più visibili titoli e sottotitoli.
Ciò, a sua volta, migliora drasticamente la leggibilità e la scansionabilità del tuo post.

- Salva
Non è necessario utilizzare una sorta di plugin per WordPress per inserire divisori.
Basta cercare il blocco "separatore" incorporato quando si utilizza l'editor Gutenberg.

- Salva
5. Conoscere il modo giusto per utilizzare gli elenchi
Quando enumerate un elenco di punti, dovreste sapere quando è il momento giusto per usare punti elenco e numeri.
Per semplificare le cose, è necessario utilizzare elenchi numerati se si tenta di presentare informazioni organizzate. Questi sono elenchi che sono classificati o devono essere seguiti in un certo ordine.
Per esempio:
Come costruire un sito Web WordPress
- Registra un dominio
- Ospita il tuo dominio
- Installa WordPress tramite cPanel
- Scegli un tema
- Crea contenuti
I punti elenco, d'altra parte, possono essere utilizzati per elenchi non organizzati. Un buon esempio potrebbe essere elencare i vantaggi o le caratteristiche di qualcosa.
Ecco un esempio:
I vantaggi di WordPress
- Facile da usare
- Molti plugin
- Tonnellate di temi
- Gratuito
- Flessibile
- Un sacco di risorse per l'apprendimento
6. Usa parole e frasi di transizione
Le parole e le frasi di transizione sono come il collante che tiene insieme le tue frasi.
Impediscono che il tuo articolo sia discontinuo e frammentato, il che potrebbe far perdere la concentrazione ai lettori.
Ad esempio, invece di scrivere questo paragrafo:
“WordPress può essere utilizzato per creare e pubblicare un blog. Può essere utilizzato per creare un negozio online ".
Puoi far scorrere la frase di transizione "in aggiunta" per trasformarla in:
“WordPress può essere utilizzato per creare e pubblicare un blog. Inoltre , può essere utilizzato per creare un negozio online ".
Vedi come due parole possono fare la differenza quando si tratta del tuo flusso di scrittura?
Per aiutarti ad abituarti alle parole di transizione, esaminiamo alcuni esempi:
genere | Parole e frasi di transizione |
Somiglianza / aggiunta | Di nuovo, inoltre, anche, e, così come, in aggiunta, per non parlare, insieme, di fatto, identicamente, allo stesso modo, allo stesso modo, inoltre, anche corso |
Condizioni | Casomai, dato che, se, in considerazione, ogni volta, mentre, anche se, se per qualche motivo, purché, conseguentemente |
Riepilogo / riaffermazione | Riassumendo, quindi, in breve, in sintesi, in base a ciò, in fondo, come si vede, tutto sommato, in sostanza, riassumere, ricapitolare, coronare |
Contraddizione | Tuttavia, viceversa, d'altra parte, piuttosto, altrimenti, nonostante, a prescindere, tuttavia, tuttavia, quanto, anche se, nonostante, allo stesso tempo, in realtà, a prescindere |
Esempio / enfasi | In altre parole, ad esempio, per dimostrare, come esempio, in particolare, in particolare, in particolare, per sottolineare, spiegare, includere, come |
Conseguenza / Risultato | Di conseguenza, di conseguenza, a sua volta, allora, nel qual caso, per questo motivo, in quel caso, se è così, in quelle circostanze, quindi, in effetti |
7. Usa le Tre E quando scrivi le conclusioni
Se me lo chiedi, la conclusione è importante tanto quanto l'introduzione e il corpo principale del tuo post.
Le conclusioni ti danno l'opportunità di dare ai lettori la spinta in più di cui hanno bisogno per agire.
Ma affinché si sentano abbastanza obbligati a fare qualcosa, devi fare tre cose:
Empower
Puoi responsabilizzare i lettori e aumentare la loro fiducia riaffermando ciò che hanno imparato dal tuo post.
Di solito lo faccio con una sola riga, che potrebbe essere letta in questo modo:

- Salva
Ripetere i benefici che i lettori hanno ottenuto dal tuo articolo dovrebbe essere sufficiente per renderli desiderosi di agire.
Puoi anche portare a termine il lavoro evidenziando la sfida con cui i tuoi contenuti aiuteranno i lettori. Fallo in modo da far sembrare il compito più facile da svolgere.

- Salva
Imporre
Per rafforzare i lettori, intendo dare ai lettori una chiara linea di condotta.
L'applicazione può essere eseguita semplicemente menzionando qual è il "passaggio successivo" per il tuo pubblico.

- Salva
Ricorda, non ci sono regole rigide qui.
Puoi scrivere la tua conclusione nel modo che preferisci. Ciò che è importante è che i lettori sentiranno un senso di orientamento quando finiranno il tuo post.
Se ti senti un po 'creativo, puoi scrivere una conclusione con un paragrafo simile a questo:

- Salva
Incoraggiare
Infine, mi piace concludere i miei post sul blog incoraggiandoli a fare qualcosa di facile.
Se segui il mio blog da un po 'di tempo, potresti già sapere di cosa sto parlando.
Sì, incoraggio sempre i lettori a lasciare un commento se hanno una domanda, un suggerimento o un feedback generale.

- Salva
Puoi farlo in un modo che si adatta alle tue piattaforme di pubblicazione.
Ad esempio, se stai sviluppando un canale YouTube, puoi anche chiedere ai lettori di iscriversi e fare clic sull'icona "campana".
Finché è facile, il tuo pubblico dovrebbe essere disposto a prestare attenzione al tuo incoraggiamento.
Punti chiave
Ricorda i seguenti punti chiave quando prepari la struttura del tuo post sul blog:
- Lo scopo del titolo è attirare l'attenzione, quindi mantienilo breve e descrivi il tuo post
- Scrivi una breve introduzione che spieghi perché i tuoi lettori hanno bisogno di vedere i tuoi contenuti
- Gli elenchi discutono una serie di argomenti correlati che possono essere menzionati in qualsiasi ordine
- Le recensioni dei prodotti richiedono sezioni che trattano pro, contro, suggerimenti e possibili alternative
- I tutorial passo passo dovrebbero consentire ai lettori di portare a termine un'attività entro la fine del post
- Quando scrivi le raccolte di esperti, aggiungi una breve introduzione di ogni esperto
- Scrivi una sezione delle domande frequenti per rispondere alle preoccupazioni più comuni su un argomento avanzato
- Utilizzare un sommario per consentire ai lettori di passare direttamente alla sezione di cui hanno bisogno
- Aggiungi immagini o citazioni tweettabili ogni 300 parole
- Prova a utilizzare i divisori per rendere più visibili titoli e sottotitoli
- I punti elenco sono per elenchi non organizzati, mentre i numeri sono per elenchi ordinati
- Usa parole e frasi di transizione per migliorare il flusso dei tuoi contenuti
- In conclusione, dai potere riaffermando i benefici che hanno ottenuto dal tuo articolo
- Fornire e applicare istruzioni chiare nella conclusione
- Incoraggia i lettori a svolgere compiti facili, come lasciare un commento o condividere il tuo post
Conclusione
Quindi sei arrivato alla fine di questa guida.
Grandi notizie!
Ora possiedi le competenze e i modelli necessari per creare il post del blog perfetto.
È giunto il momento per te di preparare la struttura dell'articolo del tuo prossimo post sul blog.
Fai la tua scelta tra uno dei modelli di struttura del blog sopra elencati. Con il modello giusto e una ricerca sufficiente, nulla può impedirti di produrre contenuti epici.
Se hai domande o suggerimenti, non dimenticare di lasciare un commento qui sotto. Inoltre, controlla i link sottostanti per ulteriori suggerimenti su come creare un'ottima struttura per i post del blog.
Potrebbe piacerti anche:
- Ricerca per parole chiave: una guida per principianti per i blogger
- 7 modi per utilizzare CoSchedule Headline Analyzer per titoli cliccabili
- 12 potenti suggerimenti su come scrivere post di blog persuasivi

- Salva