Nuovo strumento per individuare gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google in tempo reale

Pubblicato: 2021-03-09

Ci sforziamo costantemente di migliorare e rinnovare i nostri strumenti. In un ambiente aziendale che si trasforma in modo esponenziale, reinventare noi stessi non è solo un'aspirazione, è il nostro lavoro.

Siamo molto orgogliosi di condividere con voi il nuovo strumento di cognitiveSEO chiamato Signals . Cosa sta facendo questo strumento? Mantenere il tuo business online al sicuro. Come? Monitorando le SERP in modo da poter individuare e ricevere notifiche su tutti gli aggiornamenti e le fluttuazioni importanti di Google. E sì, è tempo reale.

segnali cognitivi

cognitiveSEO Signals è lo strumento che devi tenere a mente quando si tratta di Google Algorithm Changes. Lo sappiamo, gli aggiornamenti di Google possono essere una cosa spaventosa, ma questa volta siamo venuti in soccorso.

Essere in grado non solo di monitorare, ma anche di capire perché si verificano le fluttuazioni, ti darà un vantaggio competitivo, sia nel breve che nel lungo periodo.

Sarai in grado di riprenderti più facilmente da una penalità ignara (anche se non conosci tutti i dettagli) e, nel tempo, acquisirai una migliore comprensione dei modi e delle direzioni in cui si stanno muovendo i motori di ricerca.

In questo modo, potresti persino personalizzare la tua strategia in modo tale da poter persino evitare cali di rango a seguito di alcune modifiche dell'algoritmo.

Senza contare che riceverai tutti gli avvisi di Google Updates direttamente nella tua casella di posta.

  1. Aggiornamenti dell'algoritmo di Google: una sfida costante
  2. segnali cognitiveSEO o come proteggere la tua attività
  3. Segnali cognitiveSEO - Sotto il cofano
  4. Come individuare gli aggiornamenti di Google - Case study sull'aggiornamento di ottobre 2017
  5. Il meglio deve ancora venire

Aggiornamenti dell'algoritmo di Google: una sfida costante

Alcuni dei principali aggiornamenti degli algoritmi sono pubblicizzati e attirano discussioni e controlli aperti. Ma la maggior parte viene adottata in modo discreto, lasciando la comunità online a grattarsi la testa per le relazioni causali quando si tratta delle loro fluttuazioni nelle classifiche.

Noi stessi siamo costanti cacciatori di fluttuazioni di Google e non una volta che abbiamo scritto articoli e casi di studio sugli ultimi aggiornamenti dell'algoritmo. Sappiamo, proprio come chiunque abbia un'attività online, che un aggiornamento di Google può danneggiarti (in alcuni casi) in modo irrimediabile. Puoi perdere la tua attività in pochi secondi. Naturalmente, ci sono anche casi felici in cui un aggiornamento di Google può farti salire in classifica, ma la preoccupazione principale rimane quella di mantenere al sicuro il tuo business online . Sai il detto, quello che va in giro torna. Oggi sei sveglio; domani porta nuove sfide.

segnali cognitiveSEO o come proteggere la tua attività

Essendo consapevoli della preoccupazione principale di tutti: mantenere al sicuro il tuo business online, abbiamo creato uno strumento per individuare tutti gli aggiornamenti di Google in tempo reale. Siamo orgogliosi di presentarvi i segnali SEO cognitivi.

Monitoriamo la SERP in modo che tu possa individuare tutti gli aggiornamenti e le fluttuazioni importanti.

segnali cognitiveSEO

Segnali cognitiveSEO - Sotto il cofano

Per assicurarti che il nuovo membro della famiglia cognitiveSEO sia lo strumento giusto per te in termini di individuazione degli aggiornamenti di Google, controlla il curriculum di Signal:

Set di dati impressionante

Monitoriamo più di 100.000 parole chiave su base giornaliera . Ogni volta che si verifica un picco che si allontana dalla linea di base, possiamo dirti se è dovuto a fluttuazioni naturali o a un cambiamento nell'approccio di Google.

Dati aggiornati ogni ora

Puoi facilmente monitorare e visualizzare i cambiamenti man mano che si verificano con un grafico orario aggiornato . I dati sono facilmente comprensibili in quanto le fluttuazioni sono contrassegnate come normali, medie e alte. Inoltre, un punteggio di modifica dell'algoritmo di Google ti aiuterà a tenere traccia di tutte le modifiche.

Dati granulari per un'interpretazione accurata

È possibile ottimizzare la propria analisi regolando il periodo di tempo e il livello di variazione visualizzati nel grafico delle fluttuazioni . È importante che tu abbia questo tipo di flessibilità perché così come non tutte le tendenze sono facili da individuare in un panorama in continua evoluzione, non tutti i cambiamenti sono significativi. Ti permettiamo di visualizzare i dati in un modo che ti permetta di comprendere meglio Google e i suoi aggiornamenti: puoi vedere le fluttuazioni solo per le prime 10, 20 o 50 posizioni; puoi anche scegliere di vedere i dati solo per i cambiamenti di classifica con almeno 3, 5 o 10 posizioni. Puoi vedere esattamente l'importanza dei dati granulari in questo case study esposto di seguito.

Avvisi di volatilità direttamente nella tua casella di posta

Tutto quello che devi fare è iscriverti con il tuo indirizzo e-mail e ti terremo aggiornato su eventuali fluttuazioni di classifica. In questo modo puoi scoprire quando Google aggiorna i suoi algoritmi ed essere pronto ad affrontare le cause di qualsiasi calo di classifica che potresti incontrare.

segnali di allerta

Aggiornamenti Google per 12 paesi, a livello desktop, mobile e locale

Non è necessario ripetere che gli aggiornamenti di Google non sono gli stessi in tutto il mondo. Mentre in Canada possono esserci enormi fluttuazioni, in Francia non potrebbe esserci traccia di importanti aggiornamenti nell'ambito della ricerca universale. Per questo ti offriamo la possibilità di individuare gli aggiornamenti per il Paese che più ti interessa . Per il momento vi offriamo aggiornamenti in tempo reale per: Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Germania, Spagna, Francia, India, Italia, Paesi Bassi, Romania e Turchia.

Inoltre, per alcuni paesi, hai la possibilità di vedere la volatilità per le classifiche desktop, mobili o locali.

cognitiveSEO SIgnals Country Comparison

La parte migliore del nostro nuovo strumento? Questo è solo l'inizio! Ci sono altre funzionalità in arrivo in futuro e non vediamo l'ora di condividerle con te nel prossimo futuro.

Come individuare gli aggiornamenti di Google - Case study sull'aggiornamento di ottobre 2017

I segnali cognitiveSEO rendono facile individuare eventuali aggiornamenti importanti di Google. Essendo così granulare, uno dei maggiori pregi dello strumento è che ti consente di vedere non solo quando ci sono state fluttuazioni ma chi è stato esattamente influenzato dagli aggiornamenti e in che misura.

Un recente algoritmo di ricerca di Google e aggiornamento del ranking è stato presentato dal 7 al 9 ottobre di Barry Schwartz. Tenendo presente questo aggiornamento, abbiamo deciso di vedere come possiamo utilizzare i segnali cognitiveSEO per individuarlo. Il percorso per scoprire questo aggiornamento è stato molto interessante.

Nuda con me qui e permettimi di mostrarti di cosa sto parlando esattamente. Diamo un'occhiata allo screenshot qui sotto. Possiamo vedere che a partire dal 7 ottobre ci sono alcune fluttuazioni medie, ma niente di molto impressionante. Vediamo questo cambiamento di algoritmo per le prime 50 posizioni, prendendo in considerazione i siti che hanno avuto fluttuazioni di ranking con almeno cinque posizioni.

cognitiveSEo segnala ottobre

Sai quel detto, non ci sono fatti, solo interpretazioni. E l'unica cosa su cui a volte abbiamo il controllo è la prospettiva . Quindi ti invito a dare un'altra occhiata allo stesso grafico, per lo stesso periodo di tempo ma per un diverso insieme di dati.

Questa volta, se guardiamo solo alle fluttuazioni avvenute all'interno delle prime 10 posizioni di Google e per cambiamenti di ranking ancora più elevati (tutti i siti web che hanno subito cambiamenti di ranking con almeno 10 posizioni), davanti ai nostri occhi si allungherà una situazione completamente nuova. Sembra che le fluttuazioni all'inizio di ottobre siano state effettivamente molto elevate. Poiché stiamo osservando i cambiamenti nelle classifiche con almeno 10 posizioni (sia in aumento che in diminuzione), possiamo facilmente renderci conto che ci sono stati molti scambi tra le prime 2 pagine di Google.

Molto probabilmente alcune delle pagine che avevano un posto caldo nella prima pagina di Google sono cadute nella seconda pagina e alcuni siti web "fortunati" (ma molto probabilmente laboriosi) dalla seconda pagina stanno ora godendo dei vantaggi di essere all'interno di Google e degli utenti preferiti.

cognitiveSEo segnala la top 10 di ottobre

È una fluttuazione drammatica se pensiamo che il campo di battaglia per qualsiasi webmaster e professionista SEO si stia aprendo sulla prima pagina di Google.

Inoltre, se diamo uno sguardo alle fluttuazioni dall'inizio dell'anno (da gennaio 2017 a metà ottobre 2017) possiamo vedere che questo è il più grande aggiornamento di quest'anno. Sappiamo tutti che Google è in continua evoluzione e ci sono state altre fluttuazioni durante l'anno. Ma nessuno così significativo come questo.

Pertanto, se riscontri dei cali improvvisi per le tue parole chiave in cima alla classifica e non sai perché, il grafico qui sotto potrebbe contenere la risposta.

cognitiveSEo segnala ottobre tutto il tempo

Il meglio deve ancora venire

Il vecchio adagio che "L'informazione è potere" non è più del tutto vero. Una versione più aggiornata potrebbe essere:

La capacità di scansionare inesorabili fasce di informazioni e distinguere il segnale dal rumore è potenza.

Non così accattivante, ma molto più preciso.

Ti abbiamo promesso nel titolo che il meglio deve ancora venire e continueremo a farlo. Cosa significa esattamente questo?

Significa che non ci fermeremo qui.

Senza rivelare come appariranno i segnali cognitivi SEO tra un paio di mesi da adesso, lascia che ti dica che lo adorerai.

E questo perché saranno disponibili nuove funzionalità e sarai in grado di correlare direttamente la relazione tra il tuo sito e gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google.

Google ha accumulato così tanti aggiornamenti fino ad ora. Interstitial invadenti e ottimizzati per i dispositivi mobili, prestito con anticipo sullo stipendio di Google, aggiornamenti di Google Penguin e Panda, Google Hummingbird o l'aggiornamento di Brandy. Alcuni di loro sono confermati da Google, altri sono aggiornamenti senza nome. Indipendentemente dalla situazione è importante tenerli d'occhio tutti. Ma come puoi farlo quando sono così tanti?

Le cose migliori arrivano a chi sa aspettare. Sono sicuro che avrai pazienza e nel frattempo trarrai pieno vantaggio dalle capacità attuali dei segnali cognitivi di SEO.

Essere nella lista d'oro di Google è ciò che tutti desideriamo e questo strumento ci aiuta a raggiungere la pagina n. 1 di Google.

Perché è così difficile arrivare in cima (e rimanerci)? Ovviamente non esiste una risposta o formula universale, ma c'è un elemento comune:

La spinta costante dei gatekeeper delle informazioni (ad esempio, Google e altri) per migliorare e perfezionare l'accuratezza e la pertinenza dei loro algoritmi.

cognitiveSEO Signals è per il momento gratuito. Pertanto, non hai scuse per non essere aggiornato con le principali modifiche all'algoritmo di Google.