Come creare un portafoglio online - Guida 2021

Pubblicato: 2021-01-11

Creare un sito Web con portfolio per mostrare il tuo lavoro e offrirti una preziosa presenza online è un modo efficace per promuovere i tuoi servizi e raggiungere potenziali clienti. Che tu sia un designer, un fotografo o un altro tipo di creatività, hai bisogno di un sito web che rifletta la qualità del tuo lavoro e impressioni il tuo pubblico. Allora come si crea un sito di portfolio online?

In questo articolo, esamineremo da vicino come creare un portfolio online. Considereremo le funzionalità di cui ha bisogno un sito di successo e discuteremo passo dopo passo come creare un sito portfolio utilizzando sia WordPress che Wix . Alla fine della lettura, avrai una chiara comprensione di come costruire il tuo portfolio online.

Iniziamo…

Dichiarazione di non responsabilità per gli affiliati: questa guida contiene link di affiliazione. Quando acquisti articoli tramite link sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione (senza alcun costo aggiuntivo per te). Questo ci aiuta a eseguire makeawebsitehub.com ea mantenere tutti questi fantastici contenuti gratuiti.

Perché dovresti creare un portafoglio online?

Creare un portfolio online è un modo efficace per mostrare la tua attività e lavorare al meglio. Un portfolio online può promuovere la tua attività e le tue capacità, spiegare a potenziali clienti e clienti cosa fai e aiutarti a stabilire il tuo marchio come professionale, rispettabile e affidabile.

Fatto bene, creare un portafoglio online ti aiuterà anche a raggiungere nuovi clienti, generare lead e ottenere visibilità per la tua attività. Ricorda, un portfolio online è disponibile per i clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Quindi, ogni volta che decidono di entrare in contatto con la tua attività, giorno o notte, il tuo portfolio online è pronto per aiutarti a commercializzare i tuoi servizi.

Come costruire un portfolio online

Esiste un vasto assortimento di strumenti e software che ti consentiranno di creare facilmente uno straordinario portfolio online. In questa guida, ci concentreremo su due piattaforme principali che puoi utilizzare per creare il tuo sito portfolio: WordPress.org e Wix . Abbiamo scelto queste soluzioni in quanto sono entrambe estremamente intuitive e garantiremo che possiate progettare rapidamente e facilmente uno straordinario sito di portfolio online che coinvolga il vostro pubblico. Potresti anche leggere la mia migliore guida gratuita per la creazione di portfolio online.

Un'introduzione a WordPress

WordPress

WordPress.org è un software open source gratuito che ti consentirà di creare un sito di portfolio online adatto alle tue esigenze. La community di WordPress si estende in tutto il mondo, con aziende, designer e sviluppatori che forniscono una gamma di prodotti e supporto gratuiti e premium.

Ecco alcuni dei principali vantaggi di WordPress ...

  • Software gratis
  • Facile da usare
  • Proprietà totale del tuo sito web
  • Migliaia di temi, plug-in, prodotti e servizi gratuiti e premium
  • Opzioni di personalizzazione illimitate (sia che tu voglia codificare il tuo sito web, utilizzare un generatore di pagine drag-and-drop live o modificare il tuo sito utilizzando il pannello delle opzioni del tema, sarai in grado di personalizzare tutti gli elementi del tuo sito web.

Per essere chiari, quando parliamo di WordPress in questo articolo, ci riferiamo a WordPress.org, non a WordPress.com. Per ulteriori informazioni sulle differenze tra queste due soluzioni, consulta il nostro articolo WordPress.org vs WordPress.com - Quale è giusto per te?

Un'introduzione a Wix

Wix

Wix è un costruttore di siti web all-in-one che offre un'esperienza di design divertente e creativa. Iniziare con Wix è davvero molto semplice. Utilizzando uno dei tanti modelli Wix e l'intuitivo Wix Editor, puoi creare rapidamente un sito portfolio attraente e altamente ottimizzato.

Ecco alcune delle principali funzionalità di Wix ...

  • Soluzione completamente ospitata
  • Oltre 500 modelli
  • Crea un sito web con Wix ADI o all'interno dell'Editor Wix
  • Supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Pacchetti Wix gratuiti e premium

Evidentemente, sia WordPress che Wix hanno molto da offrire a chiunque voglia creare un sito di portfolio online. Per ulteriori informazioni su entrambe queste soluzioni e per aiutarti a scegliere qual è lo strumento giusto per te, dai un'occhiata al nostro articolo Wix vs WordPress.

Quindi ora conosci un po 'di WordPress e Wix. Ma prima di discutere approfonditamente su come utilizzare queste soluzioni per creare un sito di portfolio online, consideriamo innanzitutto quali pagine, contenuti ed elementi di design il tuo portfolio online dovrebbe includere e come dovrebbe essere il prodotto finale ...

Che aspetto dovrebbe avere un portafoglio online?

Un portfolio online deve essere unico, riflettere la tua attività e attrarre i tuoi visitatori. Con questo criterio, non sorprende che i portafogli possano differire notevolmente per stile e design. Detto questo, ci sono alcune pagine e contenuti "indispensabili" se vuoi che il tuo portfolio abbia successo. Diamo un'occhiata…

Homepage

Homepage

La tua home page è un'introduzione alla tua attività e deve stupire. Immagini o video in grassetto, una combinazione di colori che attiri l'attenzione e un testo diretto ti aiuteranno a entrare in contatto immediatamente con i tuoi visitatori quando arrivano su questa pagina.

Sebbene tu non voglia troppo testo sulla tua home page, alcune frasi esplicative di benvenuto su chi sei e cosa offri possono andare avanti per coinvolgere i tuoi visitatori e mantenerli sul tuo sito.

Anche la navigazione sulla tua home page è fondamentale, segnalando i tuoi contenuti importanti e incoraggiando il tuo pubblico a fare clic su altre pagine per controllare il tuo lavoro, le tue testimonianze e altro ancora.

Progetti

Portafoglio

Mettere in mostra il tuo lavoro è probabilmente l'aspetto più importante di un sito portfolio. I potenziali clienti vogliono valutare le tue capacità e la tua esperienza, vedere la qualità del tuo lavoro e scoprire per chi hai lavorato in precedenza. Qui è dove devi avere un impatto, quindi non mostrare tutto il tuo lavoro, solo una selezione dei tuoi pezzi più recenti e più spettacolari.

Quando scegli un lavoro da includere nel tuo portfolio, seleziona progetti che ispireranno i visitatori con la tua creatività e professionalità. Fornisci un contesto per il tuo lavoro, aggiungendo una breve descrizione di ogni pezzo, in modo che il tuo pubblico abbia un'idea di ciò che ogni progetto ha comportato. E assicurati di mantenere aggiornato il tuo sito portfolio, aggiungendo nuovo lavoro se e quando appropriato.

Servizi

Servizi

A seconda del tuo settore, potresti voler aggiungere una pagina dei servizi. Qui è dove esponi ciò che offri, in modo che i tuoi potenziali clienti possano avere una chiara comprensione dei tuoi servizi e pacchetti.

La tua pagina dei servizi deve essere ben strutturata, con un testo che vada dritto al punto. I visitatori dovrebbero essere in grado di riassumere i tuoi servizi entro pochi secondi dall'arrivo sulla pagina. Se i servizi che offri non sono estesi e non garantiscono una pagina intera, un'altra opzione è quella di visualizzare i tuoi servizi sulla tua home page.

Consiglierei inoltre di non condividere i prezzi sul tuo sito portfolio. Trattenere i prezzi ti consente di raccogliere indirizzi e-mail, vendere i tuoi servizi quando i clienti entrano in contatto e persino modificare i prezzi a seconda del lavoro.

Testimonianze

Testimonianze

La maggior parte dei potenziali clienti vorrà vedere per chi hai lavorato in precedenza e cosa pensavano dei tuoi servizi. Fornire una serie di testimonianze di clienti soddisfatti è un modo efficace per dimostrare il tuo valore.

Raccogli brevi citazioni da clienti rispettabili, insieme a foto se possibile, per dare alle tue testimonianze un tocco personale. Ancora una volta, se non hai abbastanza testimonianze per garantire la propria pagina, aggiungili alla tua home page.

Informazioni sulla pagina

Di

Anche la tua pagina delle informazioni è importante in quanto ti aiuterà a costruire relazioni con i futuri clienti. Condividi la tua esperienza lavorativa, i valori e l'etica, le qualifiche e un po 'di informazioni personali. Assicurati che la tua biografia legga bene, sembri umana e contenga anche un po 'di umorismo. Questo ti aiuterà a farti apprezzare dal tuo pubblico.

Pagina dei contatti

Contatto

Un'altra pagina cruciale del tuo sito web, la pagina dei contatti è dove i visitatori del tuo sito possono connettersi con te. La tua pagina di contatto dovrebbe includere alcuni o tutti i seguenti ...

  • Modulo di contatto : mostra un modulo di contatto intuitivo in modo che i potenziali clienti possano contattarti immediatamente senza nemmeno lasciare il tuo sito.
  • Indirizzo e-mail: l'aggiunta del tuo indirizzo e-mail alla tua pagina dei contatti è un altro ottimo modo per incoraggiare il tuo pubblico a mettersi in contatto con te. È preferibile utilizzare un indirizzo e-mail professionale.
  • Indirizzo fisico : se hai un locale fisico ed è rilevante per i tuoi clienti e clienti, elenca il tuo indirizzo nella pagina dei contatti.
  • Numero di telefono : se desideri che le persone ti contattino tramite telefono, fornisci il tuo numero.
  • Orari di apertura : se gestisci un negozio o un negozio, è necessario aggiungere gli orari di apertura alla tua pagina dei contatti.
  • Google Maps - Ancora una volta, se hai una sede fisica, dovresti considerare l'aggiunta di una mappa della tua posizione per aiutare le persone a trovarti facilmente.

Il layout della tua pagina dei contatti è molto importante. Assicurati che sia pulito e ordinato, in modo che i visitatori non siano distratti dal lavoro in mano, contattandoti.

Blog

Blog

Un blog è un elemento opzionale di un sito portfolio. Tuttavia, la creazione di un blog per il tuo sito e la pubblicazione regolare di contenuti su di esso può essere utile in molti modi ...

  • SEO : a Google piace vedere che il tuo sito web viene aggiornato frequentemente, quindi pubblicare sul blog del tuo sito è un modo efficace per raggiungere questo obiettivo. Una varietà di post di blog mirati aiuterà anche il tuo contenuto a posizionarsi per parole chiave, il che a sua volta aiuterà il tuo pubblico di destinazione a trovarti nei motori di ricerca.
  • Raggiungi un pubblico più ampio - La produzione di articoli del blog offrirà a te e ai visitatori del tuo sito contenuti da condividere sui social media. Questo, a sua volta, contribuirà a dare visibilità ai tuoi contenuti a un pubblico più ampio e indirizzare nuovo traffico al tuo sito web.
  • Crea fiducia con potenziali clienti : un blog ti aiuterà a connetterti e creare fiducia con potenziali clienti. Rispondendo alle loro domande tramite articoli, ti presenterai come un esperto del tuo settore o della tua nicchia e diventerai il loro blog di riferimento per consigli e notizie.

Per ulteriori informazioni sulla creazione di un blog prospero, consulta il nostro articolo Come scrivere post di blog efficaci che ottengano traffico.

Quindi ora hai una buona idea di cosa dovrebbe includere il tuo sito portfolio. Diamo ora un'occhiata a come puoi creare un portfolio online con WordPress ...

Crea un portfolio online con WordPress

crea un portfolio online con WordPress

Creare un portfolio online con WordPress è un processo semplice e veloce, che si tradurrà in un sito web elegante, professionale e di facile utilizzo. Ci sono una serie di passaggi e decisioni da prendere quando si crea un sito Web con WordPress, quindi ora discuteremo ogni fase del processo, inclusa una gamma di piani di hosting, temi WordPress e plugin, tra cui scegliere per assicurarti di essere online il portafoglio è prospero.

Fase uno: scegli un nome di dominio

Il tuo nuovo sito portfolio avrà bisogno di un nome di dominio che rifletta la tua attività. I domini possono essere registrati su Domain.com, NameCheap o tramite una serie di altri registrar di domini e host web e costeranno circa $ 12+ all'anno.

Se possibile, usa il nome della tua attività o un nome o una frase che sia rilevante per il tuo marchio o per la tua nicchia in qualche modo. Prova a scegliere un nome che sia memorabile, in modo che rimarrà nella testa dei tuoi visitatori e verrà in mente quando vorranno rivisitare il tuo sito. Per chiunque abbia difficoltà a trovare un nome, l'utilizzo di un generatore di nomi di dominio può aiutare.

Fase due: selezionare un provider di hosting

Selezionare il giusto provider di hosting per il tuo sito web portfolio è un lavoro importante. Con l'hosting, la regola generale è che ottieni quello per cui paghi. Quindi non limitarti a scegliere il pacchetto di hosting più economico che puoi trovare.

Un provider di hosting efficace garantirà al tuo sito tempi di caricamento rapidi, tempi di inattività minimi e livelli di prestazioni ottimali, anche quando il numero di visitatori è elevato. Ecco alcune buone opzioni di hosting da considerare ...

  • Bluehost - Un ottimo host web a tutto tondo con elevati livelli di uptime e tempi di caricamento rapidi, Bluehost è un'ottima scelta per i siti di portfolio di piccole dimensioni. I pacchetti di hosting includono un dominio gratuito e un certificato SSL, nonché un'installazione di WordPress con un clic. I prezzi partono da soli $ 2,95 al mese.
  • HostGator - Offrendo una gamma di pacchetti di hosting, oltre a un efficace hosting specifico per WordPress, HostGator è un'altra ottima scelta per chiunque crei un sito di portfolio online con WordPress. I piani di hosting cloud di WordPress includono SSL, 1 GB di backup, sicurezza avanzata e altro ancora. Questi piani partono da soli $ 3 al mese.
  • SiteGround - Ben noto per il suo eccellente supporto clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, SiteGround è perfetto per coloro che non sono sicuri di gestire un sito Web ospitato autonomamente. Offrendo un hosting veloce e sicuro, altre funzionalità includono SSL gratuito, e-mail, CDN Cloudflare, backup giornalieri e molto altro. I prezzi partono da $ 3,95 al mese.

Sebbene questi siano tre dei migliori provider di hosting, esiste un vasto assortimento di servizi e pacchetti di hosting che soddisfano qualsiasi esigenza. Per saperne di più sull'hosting del tuo sito Web WordPress, dai un'occhiata a queste recensioni dei migliori host Web WordPress.

Passaggio tre: installa WordPress

Dopo aver selezionato e pagato il tuo pacchetto di hosting, il passaggio successivo del processo è installare WordPress. Ci sono diversi modi per farlo, ma il più semplice e veloce è lasciare che se ne occupi il tuo provider di hosting.

Se hai scelto un host affidabile con esperienza WordPress, ti offriranno un'installazione di WordPress con un clic o addirittura preinstalleranno WordPress. Questo è davvero così semplice come sembra. Consenti al tuo provider di hosting di installare WordPress con un semplice clic, o scoprirai che WordPress è già stato installato sul tuo sito web.

Se preferisci, puoi anche installare WordPress manualmente, di cui abbiamo parlato nel nostro articolo Come installare WordPress.

Passaggio quattro: trova il tema WordPress giusto

Sei arrivato al passaggio difficile: trovare il tema WordPress giusto per il tuo progetto. Fortunatamente la difficoltà sta nel prendere una decisione tra i numerosi e straordinari temi di portfolio di alta qualità disponibili, quindi non è un brutto problema!

È disponibile un'ampia selezione di temi per portfolio WordPress gratuiti e premium tra cui scegliere. Tuttavia, se vuoi che il tuo sito abbia un aspetto veramente professionale e contenga le funzionalità necessarie per entrare in contatto con il tuo pubblico, dovresti considerare di optare per un tema premium.

Themeforest è un negozio di temi che offre una gamma di bellissimi temi WordPress. Tuttavia, ci sono anche molti sviluppatori di temi che vendono i loro temi in modo indipendente, inclusi StudioPress, Elegant Themes, ThemeFuse, WPZoom e molti altri.

Diamo ora uno sguardo ad alcuni temi di portfolio attraenti, esclusivi e di facile utilizzo che potrebbero essere adatti alla tua attività ...

Divi

Divi

Un tema multiuso di Elegant Themes, Divi viene fornito con un pacchetto di layout del portfolio, che consente di installare pagine, layout e contenuti del portfolio per aiutare a modellare rapidamente il tuo nuovo sito di portfolio. Puoi anche utilizzare il generatore Divi per personalizzare il tuo sito Web in base alle tue specifiche esatte.

Breakthrough Pro

Breakthrough Pro

Breakthrough Pro è un bellissimo tema per portfolio di StudioPress. Contenendo una selezione di modelli e layout di pagine portfolio, oltre a una splendida pagina galleria, questo tema è perfetto per dimostrare il tuo lavoro, i tuoi servizi e la tua creatività.

Tema del portfolio Skylab

Skylab

Skylab è un popolare tema per portfolio WordPress che puoi acquistare da ThemeForest. Questo tema ricco di funzionalità viene fornito con 12 incredibili demo di portfolio, che possono essere facilmente personalizzate utilizzando il generatore di pagine drag-and-drop.

Ricorda, prima di acquistare un tema, assicurati di fare la tua ricerca. Dai un'occhiata alla demo, leggi le recensioni e ricontrolla che abbia le funzionalità di cui hai bisogno.

Passaggio cinque: personalizza il sito del tuo portfolio

Dopo aver scelto e installato il tuo nuovo tema WordPress, ora devi personalizzare il tuo sito portfolio. WordPress offre numerosi modi per personalizzare il tuo sito, sebbene le tue opzioni differiscano da tema a tema. Quindi diamo una rapida occhiata ad alcuni degli approcci di personalizzazione che potresti utilizzare ...

  • Personalizzatore dal vivo : utilizzando il personalizzatore dal vivo del tuo tema, puoi modificare lo schema dei colori del tuo sito, cambiare lo sfondo e l'immagine dell'intestazione, aggiungere al menu e molto altro, tutto in tempo reale.
  • Pannello delle opzioni del tema : all'interno della dashboard di WordPress, puoi utilizzare il pannello delle opzioni del tema per modificare le impostazioni del tema. Le opzioni di personalizzazione includono layout, colori, caratteri tipografici e widget, solo per citarne alcuni.
  • Page Builder - Alcuni temi premium sono dotati di page builder integrati oppure puoi installare un plug-in per la creazione di pagine se desideri avere un maggiore controllo sul design del tuo sito. Un generatore di pagine di fascia alta ti consentirà di modificare ogni aspetto del tuo sito Web, spesso sia nella parte anteriore che in quella posteriore del sito, utilizzando le funzionalità di trascinamento della selezione per assicurarti di non dover toccare una riga di codice.

Naturalmente, con WordPress, c'è sempre la possibilità di codificare il tuo sito di portfolio, permettendoti di creare un portfolio online secondo le tue esatte specifiche.

Plugin WordPress extra per il tuo sito portfolio

Uno dei vantaggi di WordPress è che ti consente di aggiungere facilmente funzionalità extra al tuo sito tramite plug-in. Se ritieni che al tuo sito portfolio manchino alcune funzionalità essenziali o desideri aggiornare le funzionalità del tuo tema, ecco alcuni plugin di WordPress che dovresti prendere in considerazione ...

  • Ninja Forms: crea e mostra moduli attraenti sul tuo sito portfolio con questo potente generatore di moduli, aiutando i visitatori del tuo sito a connettersi facilmente con te.
  • OptinMonster - Uno strumento premium, OptinMonster ti consentirà di aggiungere una gamma di pop-up e moduli di attivazione al tuo sito, aumentando la generazione di lead e le conversioni.
  • Envira Gallery: se stai cercando un plug-in di portfolio avanzato, Envira Gallery è per te. Questo plug-in premium ti consentirà di aggiungere gallerie e album illimitati al tuo sito Web, mostrando al meglio i tuoi portafogli di lavoro.
  • Soliloquy Slider - Crea slider completamente reattivi in ​​pochi minuti e stupisci il tuo pubblico con questo slider premium di prima qualità che mostrerà il tuo lavoro con stile.
  • Monarch - Creato da Elegant Themes, questo plug-in premium aggiungerà bellissimi pulsanti di condivisione sociale ai tuoi post, pagine e immagini, incoraggiando il tuo pubblico a condividere il tuo lavoro sui social media e dando visibilità alla tua attività a un pubblico più ampio.

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei plugin di WordPress, dai un'occhiata a questo elenco di 48 dei migliori plugin di WordPress per siti web aziendali.

Progetta un sito web di portfolio con Wix

crea un portfolio online con Wix

Wix ha un'esperienza di progettazione estremamente diversa da WordPress, ma altrettanto facile da usare e con risultati di alta qualità. Diamo un'occhiata…

Fase uno: registrati con Wix

La registrazione a Wix è un processo semplice e veloce. Apri semplicemente la home page di Wix e seleziona Inizia . Quindi segui le istruzioni, registrandoti con il tuo account Gmail o Facebook o un altro indirizzo email.

Registrati a Wix

Wix ora ti farà una serie di domande sul tuo progetto, ed è qui che puoi scegliere di utilizzare Wix ADI o Wix Editor per creare il tuo sito web.

Wix ADI o Editor

Wix ADI utilizza l'intelligenza artificiale per progettare un sito Web basato sulle tue specifiche. Sebbene sia un buon strumento per i principianti assoluti, l'Editor Wix offre opzioni di personalizzazione superiori, rendendolo una scelta migliore se vuoi un sito web che gridi "WOW"!

Fase due: selezionare un modello di portfolio

Modelli

Dopo aver scelto di progettare il tuo sito utilizzando l'Editor Wix, il passaggio successivo è scegliere un modello per il tuo portfolio online. Wix offre oltre 500 modelli con una pletora di modelli specifici per portfolio che soddisfano una vasta gamma di settori e nicchie. Scorri e visualizza le demo per ogni modello finché non trovi quello che meglio si adatta al tuo progetto.

Passaggio tre: personalizza il tuo sito nell'Editor Wix

Wix Editor

Dopo aver selezionato il modello giusto per la tua attività, ora puoi personalizzare il tuo modello all'interno dell'Editor Wix. Quindi diamo un'occhiata ad alcune modifiche chiave che puoi apportare al tuo sito ...

  • Menu e pagine : il modello conterrà già tutte le pagine necessarie per un sito portfolio. Tuttavia, se desideri aggiungerne o eliminarne uno, seleziona semplicemente Menu e pagine dal menu a sinistra.
  • Sfondo : per modificare l'immagine di sfondo su ciascuna pagina, selezionare Sfondo dal menu a sinistra, quindi modificare il colore e l'immagine oppure aggiungere un video. Puoi caricare i tuoi media, selezionare da Wix media gratuiti o acquistare da Shutterstock.
  • Testo : modifica il testo semplicemente facendo clic sul testo esistente e riscrivendolo. È quindi possibile modificare i caratteri, i colori, le dimensioni, il posizionamento e molto altro.
  • Aggiungi elementi di design extra : l'icona Aggiungi ti consente di selezionare qualsiasi elemento di design extra che potresti voler aggiungere al tuo sito portfolio. Dalle gallerie e dai lightbox agli strumenti social, qui potrai trovare una serie di extra adatti alle tue esigenze.
  • Aggiungi app : Wix offre un vasto assortimento di app gratuite e premium. Quindi, che tu abbia bisogno di uno strumento per la generazione di lead, un generatore di moduli o una presentazione spettacolare, l'App Store Wix dovrebbe avere un'app per te.

Seleziona Anteprima dal menu per controllare come sta procedendo il tuo sito e non dimenticare di salvare il tuo lavoro.

Passaggio quattro: scegli un dominio, un pacchetto Wix e pubblica il tuo sito

Quando sei soddisfatto del tuo sito seleziona Pubblica dal menu principale. Ti verrà ora chiesto di scegliere il sottodominio del tuo sito, creare il tuo nome di dominio o collegare un dominio.

Dominio Wix

Se desideri utilizzare un dominio che non include /wix.com, dovrai ora optare per un piano Wix premium. I prezzi di Wix partono da un minimo di $ 5 al mese. Dopo aver selezionato un piano Wix, il tuo sito sarà attivo per la navigazione da parte dei clienti.

Altre soluzioni per creare un portafoglio online di successo

Come puoi vedere, sia WordPress che Wix sono soluzioni impressionanti che ti consentiranno di creare un portfolio online che aiuterà la tua azienda a distinguersi dalla massa. Detto questo, se non sei ancora venduto su nessuno di questi strumenti, ci sono molte altre opzioni. Diamo una breve occhiata ad alcuni altri servizi di portfolio che potresti utilizzare ...

  • PortfolioBox - Uno strumento per i creativi, PortfolioBox offre un vasto assortimento di funzionalità di design, marketing ed e-commerce, consentendo di creare facilmente un sito di portfolio unico ed elegante. PortfolioBox offre anche una versione gratuita e premium del suo servizio, rendendo questo strumento accessibile a tutti, qualunque sia il tuo budget.
  • Adobe Portfolio - Fornendo una gamma di temi, pagine, gallerie e numerose funzioni relative al portfolio, Adobe Portfolio ti consentirà di progettare un sito di portfolio straordinario e professionale. Inoltre, acquistando Adobe Portfolio ($ 9,99 al mese), avrai accesso ad Adobe Fonts, Photoshop e Lightroom.

Considerazioni finali su come creare un portafoglio online

Evidentemente, ci sono una serie di soluzioni efficaci e facili da usare che ti permetteranno di costruire un sito di portfolio straordinario. Sono tutte opzioni impressionanti, quindi dai un'occhiata a ciascuna e fatti un'idea di quale piattaforma sarebbe la migliore per il tuo progetto. Quindi, una volta presa la decisione, è il momento di iniziare a progettare. In bocca al lupo!

Quale soluzione sceglierai per realizzare un portfolio online? Per favore condividi i tuoi pensieri nei commenti qui sotto ...