Elenco di controllo SEO on-page: 14 modi per ottimizzare i post del tuo blog per Google
Pubblicato: 2015-05-06C'è molto che va nella classifica degli articoli in Google. Per cominciare, i tuoi contenuti devono essere di prim'ordine. Devi anche generare backlink di alta qualità e pertinenti al tuo post.
Ma ecco la cosa...
Senza un'adeguata SEO on-page, tutto il resto va in malora.
Puoi scrivere un contenuto killer e indirizzare tonnellate di backlink ad esso, ma se stai prendendo di mira le parole chiave sbagliate, potresti perdere inondazioni di traffico gratuito.
Prima di pubblicare qualsiasi post sul blog, è importante eseguirlo attraverso un elenco di controllo SEO on-page per assicurarsi che tutto sia coperto. In questo modo aumenta le possibilità che il tuo articolo si posizioni per parole chiave pertinenti.
In questo articolo parlerò di 14 passaggi per ottimizzare il tuo post sul blog per Google.
1. Scrivi contenuti di alta qualità
Questo è ovvio, ma è importante scrivere contenuti di alta qualità se speri di classificarti per parole chiave. Tutta l'ottimizzazione on-page del mondo non ti aiuterà se nessuno trova utili i tuoi contenuti.
Google ha una serie di fattori di ranking che li aiutano a decidere se la tua pagina è di alta qualità o meno. Se nessuno si collega ai tuoi contenuti e la tua frequenza di rimbalzo è fuori classifica, non c'è modo di classificarti per nulla.
2. Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili
Se sei stato aggiornato con le ultime notizie tecnologiche, allora sono sicuro che hai sentito tutto su "Mobilegeddon". In caso contrario, Google ha recentemente annunciato che inizierà a favorire i siti web ottimizzati per i dispositivi mobili nelle loro classifiche di ricerca mobile.
Con così tante persone che navigano sui social media e leggono contenuti sui loro telefoni, è fondamentale che il tuo sito sia reattivo e offra una buona esperienza. Altrimenti, potresti essere schiaffeggiato da Google.
Se vuoi assicurarti che il tuo sito non venga penalizzato, puoi utilizzare lo strumento di test ottimizzato per dispositivi mobili di Google.

3. Scegli come target una parola chiave principale
Gli algoritmi di ricerca si sono evoluti notevolmente nel tempo, ma le parole chiave e i backlink sono ancora la spina dorsale del posizionamento nei motori di ricerca. Il targeting di una parola chiave con un volume di ricerca elevato e (preferibilmente) una concorrenza bassa è fondamentale per il successo.
Per identificare quali parole chiave dovresti scegliere come target, il miglior punto di partenza è il pianificatore di parole chiave di Google. Per questo post, sapevo di voler scrivere di SEO on-page. Quando l'ho digitato nel pianificatore di parole chiave di Google, ho visto che c'erano 3.600 ricerche mensili medie. Questo è sicuramente qualcosa per cui valeva la pena classificarsi.
Tuttavia, ho notato che la "checklist SEO on-page" aveva 480 ricerche mensili, ma la concorrenza non era così intensa. Di conseguenza, ho deciso di indirizzare questa parola chiave e scrivere una lista di controllo SEO completa.

Ci sono un sacco di informazioni sulla ricerca di parole chiave che esulano dallo scopo di questo post, ma la cosa importante da notare qui è che se vuoi posizionarti nei motori di ricerca, devi scegliere come target una parola chiave principale che abbia effettivamente un volume di ricerca.
4. Posiziona la tua parola chiave verso la parte anteriore del titolo (se possibile)
Hai notato dove si trova la mia parola chiave nel titolo di questo post sul blog? Esatto, all'inizio.
A seconda del titolo e della parola chiave, potrebbe non essere possibile inserirlo direttamente all'inizio del titolo. Tuttavia, più vicino alla parte anteriore, meglio è.
5. Usa un URL breve e pertinente
Se stai utilizzando WordPress per pubblicare i tuoi post sul blog, è molto importante strutturare correttamente i tuoi permalink. Vuoi sempre personalizzare i tuoi URL piuttosto che utilizzare i valori predefiniti.
La cosa migliore da fare è inserire la parola chiave a cui ti rivolgi nell'URL e tralasciare tutto il resto. Vuoi evitare di iniziare l'URL con le date e vorrai tralasciare le congiunzioni come "o", "e", "per", ecc...

6. Aggiungi tag ALT alle tue immagini
Google non ha idea di cosa sia la tua immagine a meno che tu non gli dica di cosa tratta la tua immagine. Questo è esattamente ciò per cui vengono utilizzati i tag ALT: per fornire una descrizione scritta della tua immagine che i motori di ricerca possono leggere. Come puoi immaginare, questo è fondamentale per i contenuti pesanti di immagini.
Non solo l'aggiunta di tag ALT ti consente di aggiungere parole chiave più pertinenti al tuo articolo, ma può anche aiutarti a posizionarti nelle immagini di Google, inviando potenzialmente traffico aggiuntivo verso di te.
Quando aggiungi contenuti multimediali in WordPress, aggiungi sempre la descrizione dell'immagine nel testo alternativo.

7. Ottimizza la tua meta descrizione
La tua meta descrizione non è esattamente un fattore di ranking, ma è comunque importante. La tua meta descrizione è il testo che gli utenti vedranno sotto il tuo titolo nei risultati di ricerca.
Se vuoi attirare l'attenzione dei lettori e aumentare le percentuali di clic, è molto importante avere una meta descrizione solida che attiri gli utenti a leggere il tuo post.
Se stai utilizzando WordPress, consiglio vivamente il plugin SEO WordPress di Yoast. Una volta installato, sarai in grado di aggiungere facilmente la tua meta descrizione ai post del tuo blog senza scavare nel codice HTML.


8. Usa i tag di titolo e intestazione appropriati
Vuoi sempre assicurarti che il nome del tuo articolo sia incluso nel tag del titolo. Se hai installato il plugin WordPress SEO di Yoast, farà esattamente questo per impostazione predefinita (e aggiungerà anche il nome del tuo blog alla fine).
Successivamente, assicurati che il titolo del tuo post sia racchiuso in un tag H1. Questo verrà fatto automaticamente in WordPress finché non hai un tema o un plugin installato che sovrascrive questo comportamento.
Infine, assicurati che tutti i tuoi sottotitoli siano racchiusi in tag H2. Quando scrivi il tuo post, seleziona *Titolo 2* nell'editor visivo.

9. Aggiungi parole chiave correlate (AKA Latent Semantic Indexing Keywords)
Agli albori di Google, l'obiettivo era inserire la parola chiave nel post il maggior numero di volte possibile. Per fortuna, questi giorni sono ormai lontani.
Quello che vuoi assicurarti è di aver inserito alcune parole chiave correlate nel tuo post. L'uso di parole chiave correlate rafforza l'argomento del tuo contenuto e ti aiuterà a classificarti per la tua parola chiave principale.
Il modo più semplice per trovare parole chiave correlate è eseguire una ricerca sulla parola chiave principale. Se scorri fino alla fine della ricerca, Google ti fornirà le ricerche correlate:

10. Scrivi contenuti lunghi
Come ho detto in un post precedente, è stato statisticamente dimostrato che i contenuti in forma lunga vengono condivisi più dei contenuti in forma più breve. Non sorprende che anche i contenuti di lunga durata abbiano un posizionamento migliore nei motori di ricerca.

Se ci pensi, questo ha senso. Gli articoli più lunghi hanno molte più opportunità di fornire valore rispetto a un articolo di 500 parole. Se stai cercando di classificarti per una parola chiave altamente competitiva, dovresti puntare a ben più di 1.000 parole.
11. Collegati internamente ai tuoi altri articoli
Quando pertinente, dovresti collegarti ad articoli precedenti scritti sul tuo sito. Questo non aiuterà davvero il tuo post attuale a posizionarsi più in alto, ma diffonderà un po' di link juice nel resto del tuo sito e potenzialmente sosterrà alcuni dei tuoi altri articoli.
Non solo il collegamento interno può aiutare a migliorare le classifiche di altri articoli, ma migliorerà anche l'architettura dei collegamenti del tuo sito. Ciò rende più facile per Google la scansione del tuo sito e garantisce che i tuoi post vengano indicizzati correttamente.
12. Collegamento ad articoli pertinenti
In passato, le persone avevano paura di collegarsi ad altri articoli perché non volevano diluire il loro succo di collegamento. Oggi, però, questa è una strategia terribile.
Non solo dovresti collegarti alle tue pagine interne, ma dovresti anche collegarti ad altri articoli pertinenti. Ciò non fa che rafforzare per Google che le tue informazioni sono preziose e affidabili.
Rafforza anche la messaggistica del tuo post. Se stai scrivendo sull'ottimizzazione del tasso di conversione e stai collegando a casi di studio di persone che aumentano i loro tassi di conversione, aiuta ad aumentare la pertinenza e le possibilità di posizionamento per quelle parole chiave.
Se stai cercando articoli a cui collegarti, di solito è sufficiente una semplice ricerca su Google. Oppure puoi inserire il tuo argomento in BuzzSumo e guardare alcuni degli articoli con le migliori prestazioni a cui fare riferimento.

13. Tieni sotto controllo la velocità di carico
La priorità principale di Google è fornire risultati di ricerca pertinenti e di qualità ai suoi utenti. Una delle cose che possono frustrare gli utenti è un sito lento. Per questo motivo, diversi anni fa Google ha iniziato a incorporare la velocità laterale nelle classifiche di ricerca.
Il modo più semplice per velocizzare il tuo sito è aggiornare il tuo hosting. La differenza tra un piano di hosting condiviso e un host dedicato può essere piuttosto significativa. Se la tua azienda può permetterselo, questo è qualcosa da considerare.
Un passaggio più avanzato sarebbe quello di utilizzare una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) che accelererà la consegna dei tuoi contenuti. Se stai aggiungendo un sacco di immagini nei post del tuo blog, questa potrebbe essere la chiave. Come minimo, dovresti ottimizzare le tue immagini per i tempi di caricamento tenendo sotto controllo le dimensioni delle immagini e comprimendole se necessario.
Infine, se vuoi diventare veramente tecnico, puoi minimizzare il tuo HTML, CSS e JavaScript.
14. Correggi i tuoi errori di ortografia e grammatica
Che tu ci creda o no, una grammatica e un'ortografia scadenti possono effettivamente influenzare il ranking del tuo post. Quindi, prima di pubblicare, assicurati di rileggerlo a sufficienza.
Se possibile, guarda il tuo post con un secondo paio di occhi. Ogni volta che convinco qualcuno a leggere i miei post, individuano quasi sempre errori che mi sono perso la prima volta.
Conclusione
Ecco qua! 14 modi per ottimizzare i post del tuo blog per Google. Segui questa lista di controllo SEO e sono sicuro che vedrai risultati positivi.