Una guida completa alla gestione del sito web

Pubblicato: 2019-09-24

Se pensi di dover avere una conoscenza approfondita dello sviluppo web per gestire il tuo sito, allora stai certo che non è assolutamente così. Tuttavia, la gestione del sito web è ancora molto importante. Se il tuo sito web è un'auto, la gestione del sito è la manutenzione dell'auto. Proprio come la tua auto, il tuo sito web si guasterà o si bloccherà se non esegui le normali procedure di gestione.

Detto questo, la gestione del sito non è sempre facile. A seconda della durata del servizio e del tipo di attività, esiste il potenziale per un processo massiccio che comprende un gran numero di passaggi.

In questo articolo, tratteremo questi passaggi insieme agli strumenti necessari per eseguirli.

Manutenzione regolare

Ci sono alcune procedure che devi eseguire regolarmente come parte della gestione del tuo sito web.

1. Backup del sito e dei dati

Proprio come i dati sul disco rigido del tuo computer, il tuo sito web deve essere sottoposto a backup di tanto in tanto. Uno dei motivi principali è che il tuo sito è vulnerabile ad attacchi informatici, incidenti lato server o altri problemi di rete. Con un backup, sarai in grado di avere il tuo sito attivo e funzionante in un tempo minimo.

Devi eseguire il backup del tuo sito su:

Previeni la perdita di dati

Tu o uno dei tuoi compagni di squadra potreste finire per eliminare accidentalmente alcuni dati del vostro sito web. Se c'è un backup, questo tipo di incidenti non rappresenterà una grave battuta d'arresto nel buon funzionamento del tuo sito web.

Riduci al minimo la perdita di entrate

Se il tuo sito web genera entrate attraverso le vendite, ogni secondo in cui il tuo sito è inattivo riduce i tuoi profitti. Un backup recente ti consentirà di ridurre al minimo questo tempo di inattività.

Riduci i tempi di fermo macchina durante la ricostruzione o la ristrutturazione del sito

Se il tuo sito web è attivo da anni, hai sicuramente un sacco di dati archiviati. Questo può includere pagine di prodotti, immagini modificate e contenuti che sono stati sviluppati da idee che hanno richiesto ore o addirittura giorni per essere elaborate.

Quando si tratta di ricostruire il tuo sito, o anche di rinnovarne una parte, avere a portata di mano l'ultimo backup del tuo sito è di grande aiuto. Altrimenti, anni di sforzi andranno in fumo poiché devi sviluppare il tuo sito da zero.

Ci sono centinaia di servizi di backup di siti Web tra cui scegliere e concentrarsi su quello giusto per te può richiedere un bel po' di ricerche.

Per farti risparmiare tempo e fatica, abbiamo compilato un elenco di raccomandazioni;

  • io guido
  • Backup in linea SOS
  • Dropmysite.com

2. Ottimizzazione del database

Se il tuo sito Web è basato su abbonamento (un sito di blog, ad esempio) o è un negozio online in cui puoi aggiungere e aggiornare prodotti, il tuo sito Web dispone di un database. Il database del tuo sito contiene tutte le informazioni che inserisci nel tuo sito.

Con ogni database viene fornita una serie di responsabilità. Cioè se non vuoi che interferisca con il funzionamento del tuo sito. Queste responsabilità sono chiamate ottimizzazione del database.

Perché hai bisogno di ottimizzare il database del tuo sito?

Il tuo sito si caricherà più velocemente.

Risparmierai spazio nel database del tuo sito web.

Migliorerai la sicurezza dei dati del tuo sito.

Quindi, come dovresti ottimizzare il database del tuo sito web?

Esistono diversi modi per affrontare questo problema, ma il modo più semplice e veloce per ottimizzare il database del tuo sito è utilizzare un software specializzato. I nostri primi tre suggerimenti sono:

  • SolarWinds: Analizzatore delle prestazioni del database
  • Cancello Rosso
  • EverSQL

3. Controllo delle pagine di destinazione

Se pubblichi regolarmente annunci a pagamento basati sulla pagina di destinazione sui social media o sui motori di ricerca, questo passaggio è molto importante.

La pagina di destinazione è la prima pagina a cui verranno indirizzate le persone dai tuoi post sponsorizzati sui social media o dagli annunci dei motori di ricerca, quindi è imperativo che sia attiva, funzionante e ottimizzata.

Quando si tratta delle tue pagine di destinazione, possono sorgere diversi problemi.

Rallentamento a causa del traffico intenso.

I nuovi visitatori non hanno un'idea chiara della tua offerta.

Il tuo server web ha un problema tecnico.

Il prodotto o il servizio che stai vendendo potrebbe essere esaurito.

Qualunque sia il problema, lo scoprirai se esegui controlli regolari. Non lasciare che questo ti innervosisca, poiché ancora una volta ci sono strumenti per affrontare questo problema. Alcuni degli strumenti più utilizzati includono:

UnBounce : ti offre un rapporto gratuito sulle strategie per ottimizzare la conversione della tua pagina di destinazione.

AdWordsRobot : questo strumento controlla tutte le pagine di destinazione associate alle tue campagne Google Ads.

VWO Landing Page Analyzer: questo strumento genera un report completo incentrato su parametri quali pertinenza, focus sull'obiettivo, propensione all'azione e persuasività, tra gli altri.

4. Preparazione e gestione dei tempi di fermo

Il tempo di inattività è la durata in cui il tuo sito web rimane inaccessibile. Questo può essere dovuto a tutta una serie di motivi, ma alcuni dei più comuni sono:

Malfunzionamento dell'hardware

Per la maggior parte delle piccole e medie imprese, il 50% delle situazioni di inattività è dovuto a un malfunzionamento dell'hardware. Il processore sul lato server potrebbe surriscaldarsi, i cavi di rete del tuo ISP potrebbero essere interrotti o potrebbe esserci un'interruzione di corrente in tutta la città. Nonostante il livello di protezione, a un certo punto l'hardware che supporta il tuo sito Web potrebbe non funzionare correttamente.

Problemi di hosting del sito web

Ogni sito web deve essere ospitato su un server. Questi server appartengono a ISP che ti addebitano una commissione in cambio dell'hosting del tuo sito web.

Nelle loro brochure, molti ISP affermano di fornire il 99,99% di uptime. Anche se questo suona davvero bene, la matematica dice il contrario. Scomponiamolo.

0,01% di 24 ore = 8,64 s

8,64×7= 60,48 s o circa 2 minuti

In un mese, ciò equivale a 8,64 × 30 = 259,2 so 4,32 minuti.

In un anno, ciò significherebbe un tempo di inattività di 8,64 × 365 = 3153,6 so 52,56 minuti.

Non stiamo cercando di darti l'impressione che il tuo sito web sarà inattivo per 8,64 secondi ogni singolo giorno. In effetti, il tuo sito potrebbe non essere inattivo per tutto un mese intero. Ma potrebbe rimanere inattivo per 2-3 ore durante il giorno e poi rimanere attivo per il resto dell'anno. Nei calcoli di cui sopra, abbiamo cercato di fornirti una stima media dei tempi di inattività che potresti dover affrontare in intervalli di tempo specifici.

Ricordare. Ogni server sotto il cielo blu subisce malfunzionamenti periodici.

attacchi informatici

Attacco informatico del 2018

(Fonte)

Esistono moltissimi modi in cui un sito Web può essere attaccato nello spazio digitale. Tra questi, ce ne sono due, in particolare, di cui dovrebbe preoccuparsi un piccolo imprenditore.

Quelli sono:

Attacchi DDoS: gli attacchi DDoS, noti anche come attacchi Denial of Service, sono una forma di attacco informatico che consiste nell'inondare il server di richieste. Ogni server ha la capacità di rispondere a un numero limitato di richieste. Se le richieste in entrata superano questo numero critico, il server su cui è ospitato il tuo sito Web potrebbe bloccarsi.

Bot dannosi: ci sono molti hacker black hat che sviluppano bot in grado di rilevare punti deboli della sicurezza o violazioni penetrabili. Questi bot individuano i siti vulnerabili, sfruttano quei punti deboli e alla fine li abbattono.

La domanda ora è come puoi prepararti per i tempi di inattività del sito?

Scopri se il tuo sito è effettivamente inattivo

A volte il tuo sito può sembrare dipeso da te ma non da altri. Siti web come isitdownrightnow.com possono essere utilizzati per verificarlo.

Contatta il tuo provider di web hosting

Contattare il tuo provider di hosting rivelerà se il problema è da parte loro, ma prima di farlo, assicurati di controllare la tua email. A volte, a causa di una manutenzione regolare o per risolvere problemi, potrebbe essere necessario disattivare il server. Nella maggior parte dei casi, informano i clienti in anticipo.

Se non è il tuo provider di hosting, è molto probabile che il problema sia tuo

I dipendenti della tua azienda responsabili della manutenzione o dello sviluppo del sito potrebbero aver rimosso un elemento, aggiornato un plug-in a una versione non compatibile o apportato una modifica responsabile.

In questi casi, controlla il registro delle attività di back-end e cerca di identificare la regolazione che ha preceduto il malfunzionamento sul tuo sito web. Inoltre, prova a scoprire perché questo particolare problema ha causato il blocco del tuo sito. In questo modo, sarai in grado di prevenire i tempi di inattività dovuti a questo problema in futuro.

Potresti aver sentito il detto "prevenire è meglio che curare". Sebbene normalmente questo sia qualcosa che sentiamo dai medici, questo vale anche per la gestione del sito.

Ci sono diversi passaggi che puoi adottare per evitare che il tuo sito vada giù.

Fai in modo che il tuo sito Web e il nome di dominio siano ospitati da società diverse

Il tuo nome di dominio è l'indirizzo del tuo sito web. Ad esempio, il nome di dominio di HostGator è hostgator.com. È consigliabile ospitare i file del tuo sito Web effettivo e il tuo nome di dominio con due società diverse. In questo modo, se il tuo sito web è inattivo, puoi farlo funzionare tramite l'altro host.

Prova una società di web hosting utilizzando un piano mensile

Molte società di hosting offrono piani annuali a basso prezzo. Ma per determinare se il tuo host è buono come afferma di essere, puoi provare un piano mensile per verificare il loro servizio. Durante la durata del servizio, monitora attentamente le prestazioni di hosting del tuo sito utilizzando strumenti come Pingdom, UpTimeRobot o ServiceUpTime. Quindi, quando sei soddisfatto, puoi passare al loro piano annuale.

Esegui il backup del tuo sito frequentemente

Mantieni l'ultimo backup del tuo sito ospitato presso un'altra società di hosting. Ciò garantirà che i tuoi clienti e potenziali clienti possano accedere ai tuoi servizi anche quando il tuo sito principale è inattivo.

5. Controlla il tempo di caricamento del sito

Tempo di caricamento della velocità della pagina

Una delle parti più integranti della gestione del sito web è il controllo del tempo di caricamento del tuo sito. Nel tempo, il tuo sito web verrà caricato di contenuti, portando a un database più pesante. Ciò porterà il tuo sito a fare più richieste al tuo server e quindi a richiedere più tempo per il caricamento.

Ci sono molte ragioni per cui il tuo sito potrebbe rallentare. Alcuni dei più comuni sono menzionati di seguito:

Troppi plugin

Troppi plugin significano più righe di codice nel back-end del tuo sito web. Caricare queste righe extra di codice significa fare più richieste al server su cui è ospitato il tuo sito. La conseguenza è un tempo di caricamento più lungo.

Grafica pesante

Se hai un sito di e-commerce, è probabile che sia piuttosto pesante per l'immagine. Sono sicuro che puoi già indovinare cosa significano troppe immagini; richieste HTTP aggiuntive a cui il tuo server deve tendere. Ciò significa che il tuo sito si carica lentamente.

Prestazioni del server

Ciò è particolarmente vero per i server condivisi. Un server condiviso ha più siti Web ospitati su di esso. Ciò significa che deve gestire le richieste HTTP su più percorsi. Se le prestazioni del tuo server sono scarse, non sarà in grado di mantenere il traffico verso così tanti siti Web senza intoppi. Di conseguenza, il caricamento del tuo sito impiegherà più tempo.

Volume di traffico elevato

Questo è abbastanza ironico per gli imprenditori. Lavori sodo e spendi molti soldi in pubblicità per aumentare il traffico verso il tuo sito web. Ma quando il volume del traffico aumenta, il tuo server deve elaborare un numero enorme di richieste creando un picco nel tempo di caricamento per il tuo sito.

I tempi di caricamento lenti aumentano la frequenza di rimbalzo del tuo sito, portando a un calo del traffico e alla fine del tasso di conversione. Se controlli regolarmente il tempo di caricamento, rimarrai informato sui fattori che potrebbero rallentare il tuo sito web.

Puoi utilizzare GTMetrix, PageSpeed ​​Insights, Pingdom o UpTrends per testare la velocità del tuo sito web.

Dopo aver eseguito il test, il lavoro non è terminato. Esamina il rapporto generato dallo strumento e individua eventuali problemi che potrebbero causare un picco nel tempo di caricamento. Una volta fatto, affronta il problema da solo o portalo da un esperto.

6. Rimozione di elementi ridondanti

Un sito web viene caricato con molti elementi che non sono essenziali per il suo corretto funzionamento. In effetti, ci sono elementi che in realtà lo rallentano. Questi includono commenti spam, modifiche al contenuto del sito e molti altri.

Quando un visitatore accede al tuo sito, questi elementi ridondanti vengono caricati insieme a quelli necessari. Pertanto, la gestione del tuo sito Web richiede di pulirlo di volta in volta. A tal fine, puoi utilizzare strumenti come:

  • Ottimizzazione automatica
  • Ottimizzazione WP
  • WP Super Cache

7. Verifica della vulnerabilità dei moduli del sito Web

È probabile che il tuo sito Web abbia un modulo di iscrizione, una barra di ricerca e, nel caso dell'eCommerce, anche un modulo per la pagina di pagamento.

Molti hacker malintenzionati utilizzano una tecnica chiamata "SQL Injection" per ottenere l'accesso non autorizzato al database del tuo sito. Pertanto, si consiglia vivamente di controllare regolarmente i moduli del sito Web per assicurarsi che tutti i dati dell'utente siano al sicuro da violazioni.

Ci sono molti strumenti disponibili online per controllare la vulnerabilità del tuo sito, come;

  • Acunetix
  • Scanner online di Pentest-Tools
  • ScanMyServer

8. Revisione di Analytics

La sezione di analisi del tuo sito web contiene informazioni sul canale di traffico, la posizione del visitatore, i clic, le query di ricerca, il volume di ricerca, il volume di traffico giornaliero e altro ancora. Quindi, esaminare regolarmente tutti i dettagli di questa sezione è probabile che ti fornisca un'istruzione sull'esatto rendimento del tuo sito.

Armati di questa conoscenza, tu e il tuo team potete fare inferenze per ottimizzare il vostro sito web. Questo processo è anche immensamente utile quando si individua il calo delle prestazioni di una qualsiasi delle pagine di destinazione.

Google Analytics fornisce dati molto approfonditi sul comportamento degli utenti del tuo sito, ma questi dati sono molto numerosi. Con la visualizzazione, questi numeri avrebbero più senso per un imprenditore. Per fare ciò, puoi utilizzare strumenti come Sisense, Domo, Zoho Reports, Infogram o Google Data Studio per ottenere una rappresentazione visiva delle analisi del tuo sito.

9. Verifica delle prestazioni del sito su tutti i browser e dispositivi

Dopo che il tuo sito web è stato sviluppato, è stato sicuramente testato per la compatibilità del browser e del dispositivo. Ma da allora, hai installato plugin, caricato contenuti, aggiunto nuove righe di codice per l'ottimizzazione del sito e apportato un numero qualsiasi di modifiche aggiuntive. Se una di queste modifiche non si sincronizza con un particolare browser (o una particolare versione), ciò influirà sul modo in cui viene visualizzato. Ciò può portare a un'esperienza cliente negativa e, in ultima analisi, influire sul tasso di conversione del tuo sito.

Testare la compatibilità del tuo sito su tutti i browser e i dispositivi ti aiuta a mantenere una visibilità perfetta per i tuoi utenti. Alcuni degli strumenti più popolari per testare il tuo sito web per la compatibilità del browser sono:

  • CrossBrowserTest
  • LambdaTest
  • TestCompletato

Per verificare la compatibilità dei dispositivi del tuo sito, puoi utilizzare i seguenti strumenti:

  • Katalon
  • BrowserStack
  • Ranorex

Gestione della situazione relativa al cliente

I clienti sono la linfa vitale del tuo sito web. Sono quelli per cui hai speso così tanto tempo e denaro per costruire il tuo sito. Sono anche loro che mantengono attiva la tua attività. Pertanto, uno sforzo significativo dovrebbe essere rivolto alla risoluzione di eventuali problemi relativi ai clienti.

Rispondere alle recensioni dei clienti

Man mano che continui a modificare e ottimizzare le tue operazioni aziendali per fornire prodotti e servizi migliori, sempre più persone se ne accorgeranno. È fantastico, ma di conseguenza il tuo sito riceverà un numero maggiore di recensioni positive. Queste recensioni possono includere anche immagini e video.

Quindi una parte importante della gestione del sito web sta rispondendo a queste recensioni positive. Non solo fa sentire quelle persone speciali e migliora il coinvolgimento dei clienti della tua azienda, ma può anche aumentare le tue classifiche SEO. Allora perché non farlo regolarmente?

Mantenere le pagine "Sito Web in manutenzione" creative e preziose

Non è possibile evitare i tempi di inattività del sito Web, quindi un imprenditore esperto si preparerà per questo.

Un metodo ampiamente praticato consiste nel costruire una pagina che informi i visitatori che il sito Web ha problemi ed è temporaneamente inattivo. Questa pagina ha molto spazio per la creatività e l'aggiunta di valore.

Come? Approfondiamo:

Puoi abbellire l'annuncio che il tuo sito è inattivo con strumenti accattivanti. Questi includono, ma non sono limitati a:

  • Utilizzo di testo per l'annuncio che si allinea con la persona del tuo marchio.
  • Posizionamento di un'immagine divertente. Questo aiuta ad annullare la sensazione di fastidio quando le persone scoprono che il tuo sito è inattivo.
  • Anche i link alle risorse che il tuo pubblico di destinazione potrebbe trovare utili possono essere inseriti qui. Anche quando inattivo, il tuo sito può aiutare le persone!
  • Un fantastico esempio è il browser di Chrome. Quando la tua connessione a Internet viene interrotta per qualsiasi motivo, la finestra del browser te lo dice e ti consente anche di giocare a un gioco interessante.
Google Chrome

In questo gioco hai salvato un dinosauro dal colpire gli ostacoli. Questo ti aiuta a passare il tempo e a non essere così irritato; l'atteggiamento incentrato sul cliente al suo meglio!

Gestione degli elementi del sito web

Gli elementi del sito web includono non solo tutto sul front-end del tuo sito web, ma anche quelli che lavorano dietro le quinte per assicurarsi che il tuo sito funzioni senza intoppi. Ciò include testo, video, immagini, plug-in, animazioni, ecc. Come ogni altra parte del tuo sito Web, queste devono essere curate. I metodi di gestione degli elementi del tuo sito includono:

Aggiornamento dei contenuti

Potresti essere soddisfatto delle prestazioni del tuo sito web e non sentire il bisogno di apportare modifiche al contenuto del sito. Potresti non rendertene conto ora, ma stai ostacolando la crescita della tua attività.

Le tendenze cambiano costantemente e il tuo sito Web può trarre vantaggio da tali tendenze allineando contenuti come immagini, animazioni, testo, colori e quant'altro.

Una gestione efficace del sito include l'aggiornamento regolare dei contenuti del sito. Ciò richiede alcune ricerche dedicate, ma più che ripagate in termini di aumento dei tassi di conversione e coinvolgimento dei visitatori.

Una cosa che devi ricordare quando aggiorni il contenuto del sito è condurre test divisi sul contenuto che decidi di caricare. Questo per garantire che nessuno dei tuoi contenuti confonda le persone e le allontani!

Aggiornamento dei singoli plugin

Ciò richiede che il tuo sito abbia più plug-in installati. Possono servire a vari scopi come la minimizzazione di JavaScript, il backup automatico del sito, la compressione dell'immagine caricata e così via.

Verranno aggiornati a questi plugin rilasciati frequentemente, a volte settimanalmente o meno. Quando si eseguono le procedure di gestione del sito, un passaggio chiave è garantire che i plug-in siano aggiornati alla versione più recente.

Perché questo è importante? Perché gli aggiornamenti funzionano meglio dei loro predecessori e, di conseguenza, anche il tuo sito funzionerà meglio. Questo ti rende anche meno vulnerabile agli attacchi informatici.

L'aggiornamento di un plug-in non è la fine del lavoro, tuttavia, poiché è stato osservato che alcuni aggiornamenti possono causare l'arresto anomalo di un sito a causa di incompatibilità, è importante verificarlo.

Gestione della situazione di sicurezza

Ogni giorno, l'attenzione alla sicurezza del sito Web aumenta man mano che gli hacker affinano le loro capacità di attacco informatico. Quindi è fondamentale tenere d'occhio le funzionalità di sicurezza del tuo sito per garantirne l'integrità.

Uno dei metodi più affidabili è far esaminare il tuo sito da un esperto, alla ricerca di crepe nell'armatura, poiché ciò richiede ampie competenze e conoscenze tecniche.

Anche in questo caso, ci sono dei passaggi che puoi adottare per migliorare ulteriormente la sicurezza del tuo sito.

Gestione delle password

Anche se hai impostato password complesse per l'accesso al backend del tuo sito, possono essere rubate. Questa probabilità aumenta man mano che gli hacker escogitano nuove tattiche di attacco informatico innovative. La gestione delle password è quindi un elemento integrante della gestione del sito.

Per gestire saggiamente le password del tuo sito, considera quanto segue:

  • Usa uno strumento di generazione di password come RoboForm, DashLane o LastPass per generare password complicate e memorizzarle.
  • Non utilizzare la stessa password per più scopi. In caso di furto, molti dei tuoi account sarebbero vulnerabili.
  • Cambia le tue password ogni settimana (o ogni 3-4 giorni). In questo modo, anche se la tua password viene rubata, non sarà valida a lungo.
  • Avere l'"autenticazione a 2 fattori" installata sul tuo sito web come ulteriore livello di sicurezza per proteggere il tuo sito.

Ulteriori passaggi per migliorare la sicurezza del sito

Parte della gestione del tuo sito consiste nell'adottare questi passaggi aggiuntivi per rafforzare la sicurezza. Alcuni di questi passaggi sono:

  • Assicurati che il certificato SSL del tuo sito sia rinnovato. Ciò garantisce che il tuo sito non possa essere falsificato.
  • Contatta regolarmente la tua società di web hosting per rimanere informato sulle loro funzionalità di sicurezza e chiedere consigli. Se possibile, passa a un server dedicato.
  • Assicurati che l'accesso al backend del tuo sito non sia concesso a persone che non ne hanno bisogno o che non lavorano più per te.
  • Assumi un esperto di sicurezza per installare un software in grado di tracciare l'indirizzo IP di un utente malintenzionato. Se conosci quell'indirizzo, potrai bloccarlo.
  • Esegui test di sicurezza regolari sul tuo sito. Puoi utilizzare NetSparker, IndusFace o NoGoToFail di Google per questo. In alternativa, puoi scegliere di assumere un esperto e farlo fare per te.

Gestione di situazioni di traffico elevato

Se il tuo è un sito di e-commerce, è probabile che il tuo volume di traffico aumenti in momenti come Natale o Black Friday. Se questo volume supera il limite di capacità del tuo server, il server del tuo sito web potrebbe bloccarsi. Questo significa niente più traffico e niente più conversioni.

Se vuoi evitare questo incubo aziendale, allora collabora con una società di web hosting che fornisce servizi scalabili. Ciò garantisce che altri visitatori possano accedere rapidamente al tuo sito web.

In qualità di responsabile della gestione del tuo sito, il tuo lavoro non finisce qui. Ti viene richiesto di eseguire test ad alto traffico sul tuo sito per avere un'idea di come si comporta in quelle situazioni.

I rapporti di questi test riveleranno eventuali problemi tecnici o inconvenienti nella struttura del codice o nella capacità dei plug-in installati in situazioni di traffico elevato.

Puoi eseguire questi test utilizzando:

  • Google Page Speed ​​Insights
  • CaricaNinja
  • Metro intelligente

Ricapitolare

Poiché qui abbiamo discusso un gran numero di best practice per la gestione dei siti Web, eccole di nuovo in poche parole. Le modalità di gestione sopra citate sono:

Manutenzione regolare

  1. Backup del sito e dei dati
  2. Ottimizzazione del database
  3. Controllo delle pagine di destinazione
  4. Preparazione e gestione dei tempi di fermo
  5. Controllo del tempo di caricamento del sito
  6. Rimozione di elementi ridondanti
  7. Controllo dei moduli del sito Web per la vulnerabilità
  8. Rivedere l'analisi
  9. Verifica delle prestazioni del sito su tutti i browser e dispositivi

Gestione della situazione relativa al cliente

  1. Rispondere alle recensioni e ai commenti dei clienti
  2. Mantenere la pagina "Sito Web in manutenzione" creativa e preziosa

Gestione degli elementi del sito web

  1. Aggiornamento dei contenuti
  2. Aggiornamento dei singoli plugin

Gestione della situazione relativa alla sicurezza

  1. Gestione delle password
  2. Adottare misure aggiuntive per migliorare la sicurezza del sito

Gestione di situazioni di traffico elevato

Qualcosa di utile…….

A questo punto, dovresti avere un'idea abbastanza approfondita sulla gestione del tuo sito web. Anche se il processo di gestione richiede molto tempo, ti assicurerai che il tuo sito web funzioni in modo ottimale.

Detto questo, c'è un modo per aggirare questo solido processo di gestione. Assunzione di uno specialista in automazione di processo.

Sarà in grado di sviluppare codici in grado di intraprendere questi processi ed eseguirli su intervalli specifici. Anche se questo può essere costoso, ti farà risparmiare tempo che puoi utilizzare per semplificare ed espandere la tua attività.

Concludendo

La gestione del sito web è come qualsiasi altro aspetto della tua vita. Non rimarrà fisso alle cinque procedure che abbiamo discusso sopra. Poiché al tuo sito web sono stati aggiunti elementi nuovi e innovativi, la sua gestione richiederà procedure più recenti.

Ciò significa che chiunque sia incaricato di gestire il tuo sito deve evolversi con esso. Poiché il tuo sito web è il mezzo principale attraverso il quale interagisci con il tuo pubblico, deve avere i suoi ingranaggi ben mantenuti. Un sito web correttamente mantenuto non solo ti servirà più a lungo, ma ti proteggerà da gravi incidenti nel corso degli anni.

Un ultimo consiglio. Per favore, non sentirti limitato alle fasi di gestione di cui abbiamo discusso. Se il tuo sito richiede procedure aggiuntive per garantire il suo corretto funzionamento, non esitare a includerle nella tua routine di manutenzione del sito. Quindi quale delle precedenti ritieni sia la più importante per la tua attività?